Le notizie
Le ultime notizie del Dipartimento per la trasformazione digitale
Gli articoli

09 giugno 2023
Territori alluvionati: estensione del cronoprogramma per gli Avvisi di PA digitale 2026
Prorogato di 120 giorni il termine per contrattualizzazione fornitori e completamento attività

09 giugno 2023
Grazie al PNRR già online i nuovi siti internet delle Scuole italiane
Erogato il primo milione di euro alle 233 scuole che hanno già completato con successo il rifacimento del loro sito internet

08 giugno 2023
Al via la “Rete dei punti di facilitazione digitale”
Grazie al Pnrr saranno tremila i presìdi “Digitale facile” per accrescere le competenze e l’inclusione digitale di oltre 2 milioni di cittadini entro il 2026

05 giugno 2023
Nasce INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali
Da oggi i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo PEC dove ricevere le comunicazioni della PA

05 giugno 2023
La banca dati ANPR apre agli uffici comunali
I servizi sono disponibili aderendo alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati

31 maggio 2023
Le PA centrali migrano sul Polo Strategico Nazionale
Grazie ai 157 milioni di euro del Pnrr, inizia la migrazione in cloud verso il PSN di oltre 40 Amministrazioni Centrali

23 maggio 2023
Siglato protocollo d’intesa con Ferrovie dello Stato Italiane per la diffusione di reti ultraveloci
L’accordo, con il DTD, il MIMIT e il MIT, permetterà di diffondere la fibra e il 5G lungo 16mila km di rete ferroviaria del Gruppo FS

23 maggio 2023
ANPR spiegato ai Comuni: partono i webinar
Il 5 giugno il primo degli incontri dedicato agli ufficiali dello stato civile
I comunicati stampa
26 maggio 2023
Siglato l’accordo con ANCI per accompagnare i Comuni nell’attuazione del Pnrr
La collaborazione permetterà di affiancare le amministrazioni locali nei processi di semplificazione, offrendo un supporto operativo e tempestivo
18 maggio 2023
Fondo per la Repubblica Digitale: 30 milioni per i due nuovi bandi
Dedicati ai lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità causa automazione e innovazione tecnologica e alle persone disoccupate e inattive
12 maggio 2023
Carta d’Identità Elettronica, da oggi più semplice e veloce
Per usufruire dei servizi i cittadini potranno scegliere se utilizzare la carta fisica, accedere tramite email o l’App CieID
Gli interventi

14 maggio 2023
Intelligenza Artificiale
L’intervento di Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione, al Sole 24 Ore sulla AI

04 maggio 2023
Intervento alla XIII edizione di "The State of the Union"
Con il Wallet Digitale i cittadini potranno custodire in modo sicuro documenti come la patente, la tessera elettorale e anche quella sanitaria

19 aprile 2023
Audizione alla Camera dei Deputati in Commissione Affari Costituzionali
Linee programmatiche dell'attività di Governo in materia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

31 marzo 2023
Risposta del Sottosegretario Alessio Butti all’interpellanza urgente sull’indentità digitale
Transizione verso sistema unico identità digitale

15 dicembre 2022
Prima audizione parlamentare per il Sottosegretario Alessio Butti
Innovazione, trasparenza e informazione le basi per la crescita del Paese
Le interviste

31 maggio 2023
Intervista al Sottosegretario Butti di Class CNBC sull’Intelligenza artificiale
Governo è attento. Lavoriamo su gruppo di esperti per aggiornare la strategia italiana.

27 febbraio 2023
Semplificare l'Italia
Parla il sottosegretario di Stato all'Innovazione "Entro il 2030 cablaggio di tutto il Paese"

24 febbraio 2023
Spid: ora rinnovo delle convenzioni, poi riforma dell'identità digitale
Lavorare a un’intesa nel miglior interesse di cittadini e imprese
Gli approfondimenti

Newsletter PA digitale 2026, cosa abbiamo imparato
