Italia digitale 2026

Obiettivi e iniziative per il digitale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza

Italia da satellite di notte, foto NASA

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Le risorse per portare l'Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026

Il 27% di Italia domani, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è dedicato alla transizione digitale. La strategia per l'Italia digitale si sviluppa su due assi: digitalizzazione della PA e reti ultraveloci

Le risorse per portare l'Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026

Il 27% di Italia domani, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, è dedicato alla transizione digitale. La strategia per l'Italia digitale si sviluppa su due assi: digitalizzazione della PA e reti ultraveloci

6,74
mld per la digitalizzazione della PA
6,71
mld in reti ultraveloci

I principali assi di intervento

illustrazione di una città

Digitalizzazione della PA

Dalle infrastrutture ai servizi passando per competenze e processi

un computer disegnato che mostra un globo

Reti Ultraveloci

I piani per portare connessioni a 1 Gbps su tutto il territorio nazionale entro il 2026

Italia da satellite di notte, foto NASA

Obiettivi 2026

I 5 indicatori per portare l'Italia nel gruppo di testa

La strategia nazionale Italia digitale 2026

Identità digitale

% popolazione
70%
Identità digitale

Competenze digitali

% popolazione
70%
Competenze

Adozione cloud

% Pubblica Amministrazione
75%
Cloud

Servizi pubblici online

% servizi pubblici essenziali
80%
servizi

Connessione banda ultralarga

% famiglie
100%
Banda ultralarga
illustrazione di una città

Le risorse per le PA locali

PA digitale 2026

Il cronoprogramma di PA digitale 2026

il logo di italiadomani

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Italia Domani, scopri tutti i dettagli

Gli articoli

PA digitale 2026 si rinnova

15 luglio 2025

PA digitale 2026 si rinnova

Online la nuova versione del sito: più funzionalità, informazioni e dati

ANSC - I registri dello stato civile diventano digitali

02 luglio 2025

I registri dello stato civile diventano digitali

Al via l’adesione dei Comuni all’archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile - ANSC

PNRR: tutte le Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali migrano in cloud

19 giugno 2025

PNRR: tutte le Province, Città metropolitane e Liberi consorzi comunali migrano in cloud

Butti: “Il pieno coinvolgimento di questi enti rafforza la sicurezza informatica di tutto il sistema Paese”

I comunicati stampa

09 luglio 2025

Comitato interministeriale transizione digitale: focus identità digitale, BUL, IA e cavi sottomarini

Butti: “Progressi incredibili negli ultimi due anni e mezzo grazie a una stretta collaborazione istituzionale”

03 aprile 2025

PA digitale 2026: pubblicata la Direttiva per la gestione dei residui PNRR

Butti: “linee guida per massimizzare gli impatti dei progetti finanziati dal PNRR”

05 marzo 2025

Identità Digitale: firmato il decreto che assegna 40 milioni di euro ai gestori Spid

Butti: “il Governo ha dato una risposta concreta alle istanze dei provider, ignorate finora”