Carta d’Identità Elettronica
Focus
Le domande al Dipartimento
Frequently asked questions (Faq) sui progetti e servizi coordinati dal Dipartimento per la trasformazione digitale
Progetti
Contenuti
Carta d’Identità Elettronica, da oggi più semplice e veloce
Per usufruire dei servizi i cittadini potranno scegliere se utilizzare la carta fisica, accedere tramite email o l’App CieID
Audizione alla Camera dei Deputati in Commissione Affari Costituzionali
Linee programmatiche dell'attività di Governo in materia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Risposta del Sottosegretario Alessio Butti all’interpellanza urgente sull’indentità digitale
Transizione verso sistema unico identità digitale
Digitale: superati i 30 milioni di identità SPID
Raggiunto in anticipo l’obiettivo annuale. In 12 mesi rilasciate 10 milioni di identità, utilizzate 800 milioni di volte dai cittadini per accedere ai servizi
PA: i numeri della digitalizzazione ai massimi nel 2021
Cresce l'identità digitale: oltre 27 milioni di Spid e 26 milioni di CIE. 24,5 milioni di utenti per App IO e 4,3 miliardi dai pagamenti online con pagoPA
Identità digitale: dal 1 ottobre si accede ai servizi pubblici con SPID e CIE
Come previsto dal Decreto “semplificazione e innovazione digitale” al via l’accesso ai servizi digitali con SPID e la Carta d'Identità Elettronica
SPID e CIE, l’identità digitale in Italia. Al via la campagna di comunicazione istituzionale
Con una credenziale unica i servizi digitali della Pubblica Amministrazione (PA) sono accessibili in modo semplice, veloce e sicuro
Il Ministro Vittorio Colao ha incontrato l'Associazione Luca Coscioni
L'incontro per discutere la possibilità di anticipare l'uso della firma digitale per le proposte di iniziativa popolare legislativa e referendaria
Identità digitale: SPID supera i 20 milioni di utenti
SPID è una delle identità digitali che il cittadino può scegliere per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione