Sistema IT-Wallet

Il Sistema di portafoglio digitale italiano

.it

In breve

Il Sistema IT-Wallet intende semplificare l’accesso ai servizi pubblici e privati, consentendo una gestione più sicura dell’identità digitale e dei documenti personali, e facilitando l’interazione tra cittadini, amministrazioni pubbliche e aziende, sia online che nel mondo fisico.

In futuro, il Sistema sarà progressivamente aggiornato per garantire la compatibilità con le soluzioni europee di identità digitale. L’iniziativa si inserisce, infatti, nel quadro regolatorio del Portafoglio Europeo di Identità Digitale definito Regolamento eIDAS ancora in fase di definizione e consolidamento, e che promuove strumenti digitali sicuri e accessibili per cittadini e imprese.

Il progetto

Il Sistema IT-Wallet sarà costituito da un portafoglio digitale pubblico integrato in app IO e sviluppato da PagoPA S.p.A., e da portafogli digitali privati, resi disponibili da operatori privati, secondo quanto sarà stabilito dalle Linee Guida previste dal comma 3 dell’art.64-quater del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

Attraverso il proprio portafoglio digitale, le persone potranno presentare direttamente ad aziende e pubbliche amministrazioni le informazioni richieste per l’accesso ai servizi sotto forma di attestati elettronici. Proprio come un portafoglio fisico, l'IT-Wallet conterrà documenti in formato digitale da esibire all’occorrenza.

A differenza dei metodi attuali, il Sistema IT-Wallet è progettato per consentire l’utilizzo di attestati digitali già verificati alla fonte, che potranno essere presentati direttamente ai soggetti che erogano servizi, senza necessità di nuove verifiche. Le modalità di utilizzo saranno definite in coerenza con gli indirizzi nazionali e con l’evoluzione del quadro normativo europeo.

Il progetto prevede una prima fase di sperimentazione con l’obiettivo di testare il portafoglio digitale e valutarne l’impatto in contesti reali, e una progressiva estensione delle funzionalità e delle modalità di utilizzo.

In attesa della piena operatività del Sistema IT-Wallet, da dicembre 2024 tutti i cittadini e residenti possono attivare “Documenti su IO”, una funzionalità del Portafoglio dell’app IO che rende disponibili le prime versioni digitali di documenti personali.

Documenti su IO, infatti, permette di aggiungere al Portafoglio di app IO la versione digitale della Patente di guida, della Tessera Sanitaria - Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità. Tutti i cittadini e i residenti maggiorenni, con app IO installata e aggiornata sul proprio dispositivo, possono usufruire di questo servizio gratuito e volontario. Sarà sufficiente accedere con la propria identità digitale CieID o SPID per ottenere la versione digitale dei documenti già disponibili e utilizzarli in specifici contesti d’uso al posto dei corrispettivi fisici.

Sarà possibile continuare a usare esclusivamente i documenti fisici, oppure scegliere di ottenere e utilizzare la loro versione digitale.

Vantaggi

Con lo sviluppo del Sistema IT-Wallet, il nostro Paese compie un importante cambio di passo per l’evoluzione dei servizi digitali.

  • I cittadini avranno a propria disposizione un nuovo strumento, l’IT Wallet, in grado di ampliare gli ambiti e le modalità di utilizzo della propria identità digitale e dei propri attestati elettronici verificati, come ad esempio qualifiche professionali, titoli di studio, licenze o certificazioni. Il sistema è progettato per offrire un'esperienza d’uso accessibile e affidabile, basata su standard elevati di sicurezza tecnologica.

  • Le pubbliche amministrazioni e le aziende potranno erogare in maniera più facile e veloce i propri servizi grazie a una maggiore interoperabilità tra sistemi e beneficiando di una riduzione dei costi di autenticazione e verifica delle informazioni.

Inoltre, l’iniziativa faciliterà l’accesso ai servizi digitali anche a livello europeo e promuoverà un’esperienza d’uso coerente per tutti i cittadini dell’Unione. Infatti, il Sistema di portafoglio digitale italiano sarà aggiornato progressivamente, fino al pieno adeguamento alle nuove disposizioni di eIDAS, quindi allo schema e all’architettura dell’European Digital Identity Wallet (EUDIW).

Il ruolo del Dipartimento

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri svolge il ruolo di impulso e coordinamento del Sistema di portafoglio digitale italiano, indirizzando le attività di sperimentazione nazionale, che permettono di testare scenari d’uso concreti del portafoglio digitale, in coerenza con il quadro tecnico-normativo in evoluzione. Questo è reso possibile grazie alla collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, società responsabile dell’emissione digitale degli attestati elettronici pubblici e delle informazioni di identificazione personale e con PagoPA S.p.A., gestore dell'app IO e fornitore dell’IT-Wallet pubblico.

Al progetto partecipano istituzioni ed enti che svolgono un ruolo chiave per la condivisione delle informazioni che alimentano i servizi attualmente offerti da Documenti su IO, come ad esempio il MIT - Direzione generale per la Motorizzazione, il MEF - Ragioneria Generale dello Stato e l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), oltre alle amministrazioni che, a vario titolo, hanno partecipato attivamente per facilitare la realizzazione dell’iniziativa.

Il Dipartimento inoltre collabora con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) per la definizione dei decreti attuativi e delle Linee Guida del Sistema IT-Wallet come definito dal comma 3 e dal comma 5 dell’art. 64-quater del CAD, al fine di definire i requisiti tecnologici, di affidabilità e sicurezza del Sistema.

A livello europeo, il Dipartimento partecipa nell’ambito dell’eIDAS Committee, alla definizione degli atti esecutivi del Regolamento e, nell’ambito dello European Digital Identity Cooperation Group, alla definizione dell’Architecture Reference Framework (ARF) per l’EUDIW, nonché dei tavoli internazionali sui processi di standardizzazione.

Il Dipartimento svolge anche il ruolo di coordinatore nazionale (Single Point of Contact - SPOC) nei progetti pilota europei su larga scala (Large Scale Pilot). Attualmente, partecipa ai consorzi NOBID e POTENTIAL, e da settembre 2025 sarà coinvolto anche nei nuovi progetti APTITUDE e WE BUILD.

Il Sistema IT-Wallet è stato istituito dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n.56, introducendo l’art. 64-quater del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

Data ultimo aggiornamento 09 aprile 2025

Potrebbero interessarti

Articolo12 dicembre 2024

IT-Wallet: 2.4 milioni di attivazioni

Quasi 4 milioni di documenti in versione digitale, Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità, già scaricati dagli utenti di AppIO

Articolo04 dicembre 2024

IT-Wallet: tre documenti digitali su app IO per tutti i cittadini

Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità ora disponibili in versione digitale per tutti sull’app IO

Comunicato stampa28 febbraio 2024

Istituito ufficialmente il portafoglio digitale italiano

Un passo avanti importante per un accesso sicuro e immediato a documenti digitali