Articoli di Italia digitale 2026
Elenco degli elementi
Dal PNRR altri 50 milioni per migrare in cloud dati e servizi dei Comuni
Le risorse sono disponibili sulla piattaforma PA digitale 2026, per candidarsi c’è tempo fino al 29 marzo 2024
Assemblea ANCI: tre giorni per ascoltare i Comuni e ragionare insieme sul futuro del PNRR
Grazie all'intervento del Sottosegretario Butti e il confronto con gli enti, sono emersi spunti e opportunità per i prossimi mesi
Open ID Connect, più semplice l’accesso ai servizi digitali con la Carta d’identità elettronica
Disponibile per le PA il portale di onboarding automatico per validare il protocollo OIDC per CIE, un sistema che allinea l’esperienza utente a quella di SPID
Oltre 1.200 Comuni e Scuole migliorano i servizi digitali con il cloud
Centrato il target nazionale del PNRR grazie alla grande partecipazione degli enti
Maas: pubblicata la graduatoria dell’Avviso pubblico per Regioni e Province Autonome
Selezionati la Provincia autonoma di Bolzano e le Regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Puglia, Campania, Abruzzo
Banda Ultra Larga, illustrata in Consiglio dei ministri la nuova Strategia Nazionale 2023-2026
Sottosegretario Butti: “Risultato importante per la digitalizzazione e la competitività del Paese”
Cresce la spesa ICT della PA (+5,8%) Migliora ancora l’indice complessivo di digitalizzazione
Cybersecurity, cloud, piattaforme dati, servizi e pagamenti online le sfide per i prossimi anni. Tutti i dati nel rapporto dell’Agenzia per l’Italia Digitale
Reti ultraveloci, siglato protocollo per facilitare la realizzazione di obiettivi PNRR in Sardegna
Promossa la creazione di un network tra il Dipartimento per la trasformazione digitale, Infratel Italia, ANCE Sardegna, ANIE SIT e gli operatori TLC
PA digitale 2026, le novità nelle Linee guida nell'aggiornamento di luglio
Pubblicate le indicazioni per Piattaforma notifiche - SEND, integrate le informazioni per la Migrazione al cloud e siti/servizi
ANPR, contributo ai Comuni per l’integrazione delle liste elettorali
Dal 3 agosto disponibili 22 milioni di euro dalle risorse del Fondo Complementare PNRR