Articoli del Dipartimento
Elenco degli elementi
Anagrafe nazionale: cresce l’utilizzo dei primi servizi disponibili
Oltre 1 milione di cittadini ha utilizzato - in pochi mesi - l’anagrafe nazionale per consultare servizi anagrafici, di richiesta autocertificazione e rettifica
Mobility as a Service for Italy - la mobilità urbana va in digitale
Apre oggi la Manifestazione di interessi rivolta ai Comuni capoluogo delle Città metropolitane
Identità digitale: dal 1 ottobre si accede ai servizi pubblici con SPID e CIE
Come previsto dal Decreto “semplificazione e innovazione digitale” al via l’accesso ai servizi digitali con SPID e la Carta d'Identità Elettronica
Il valore dell’open source per un’Europa digitale indipendente e competitiva
Uno studio della Commissione Europea fa luce sulle potenzialità economiche dell’open source e raccomanda agli Stati Membri investimenti dedicati
#PAdigitale, i protagonisti: Regione Emilia-Romagna
Con il progetto Digitale Comune, la Regione attua una strategia di innovazione che accompagna e supporta sia gli enti che i cittadini
#PAdigitale, i protagonisti: Regione Veneto
Partire sempre dalle persone e dai loro bisogni. Il ruolo centrale della comunicazione: inclusiva e radicata su tutto il territorio
La “cassetta degli attrezzi” a disposizione di PA e fornitori per progettare i servizi pubblici
Strumenti e guide per accompagnare le amministrazioni in tutte le fasi di progettazione dei servizi digitali
Cloud Italia: presentati gli indirizzi strategici per la Pubblica Amministrazione
Le sfide della strategia: assicurare l’autonomia tecnologica del Paese, garantire il controllo sui dati e aumentare la resilienza dei servizi digitali
G20: i report della Task Force sull’economia digitale
Leggi i documenti che hanno guidato la discussione della DETF sulle aree tematiche prioritarie
G20: la Dichiarazione dei Ministri del digitale
A Trieste, i Ministri del digitale hanno adottato la Dichiarazione che mette al centro la digitalizzazione per una ripresa inclusiva e sostenibile