Comitato interministeriale transizione digitale: focus identità digitale, BUL, IA e cavi sottomarini
Butti: “Progressi incredibili negli ultimi due anni e mezzo grazie a una stretta collaborazione istituzionale”
Si è tenuta a Palazzo Chigi una riunione del Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD) presieduta dal Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti. Tra i temi all’ordine del giorno: identità digitale, strategia nazionale BUL, intelligenza artificiale e filiera dei cavi sottomarini per telecomunicazioni.
“Questa sessione del CITD ha evidenziato come il lavoro del Governo e la collaborazione tra istituzioni centrali, Conferenza Regioni e Provincie Autonome, ANCI e UPI abbia portato a una crescita digitale senza precedenti negli ultimi due anni e mezzo” ha dichiarato il Sottosegretario Butti al termine della riunione. “Ci ha inoltre ricordato l’importanza di proseguire nel percorso di innovazione per integrare sempre nuove tecnologie nei nostri piani strategici.”
Identità Digitale
Il Sottosegretario Butti ha illustrato lo stato di avanzamento dell’IT-Wallet, che in soli sette mesi ha raggiunto i 5.6 milioni di utenti attivi e i 9.3 milioni di documenti caricati tra patente, tessere sanitaria e carta europea delle disabilità. L’attivazione completa del Sistema IT-Wallet avverrà in modalità graduale, successivamente alla pubblicazione dei decreti attuativi ex art. 64-quater del CAD, del Regolamento AgID e all’approvazione delle specifiche tecniche. Presentato anche il piano di rafforzamento dell’infrastruttura della Carta di Identità Elettronica (CIE), da attuarsi in stretta collaborazione con il Ministero dell'Interno e IPZS, che prevede l’attivazione di nuove procedure semplificate e online per il recupero del codice di sicurezza della carta (PIN) per il cittadino, un servizio di customer care e una campagna di comunicazione su tutto il territorio nazionale.
Strategia Nazionale BUL
Si propone di aggiornare la Strategia BUL 2023–2026 per orientare il settore delle telecomunicazioni verso nuovi paradigmi, rispondendo alla crescente domanda di servizi digitali avanzati da parte di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, e supportando, nel suo complesso, la trasformazione digitale del Paese in linea con gli obiettivi europei al 2030.
Le misure in corso di attuazione prevedono una transizione verso modelli differenziati di connettività multimodale, adattati alle specificità territoriali. Inoltre, si punta a incentivare l’adozione di sistemi di Edge Cloud Computing per modernizzare le reti telco, facilitando la trasformazione verso modelli tech-driven. Si prevede, inoltre, l’adozione di misure per stimolare la domanda di servizi di connettività avanzata nonché di valorizzare l’utilizzo diffuso delle tecnologie emergenti al fine di assicurare il raggiungimento degli ambiziosi target della Digital Decade 2030.
Filiera Cavi Sottomarini
Il Sottosegretario Butti ha sottolineato come la filiera dei cavi sottomarini per telecomunicazioni a lunga distanza sia strategica per l’Italia, che partecipa a tre dei sei segmenti chiave grazie a operatori come Prysmian e Sparkle. Tuttavia, il Paese non dispone di asset nazionali per la posa e manutenzione di questi cavi e incontra difficoltà nelle tecnologie di ripetizione del segnale su lunghe distanze. Il settore è esposto a minacce sia fisiche che informatiche, anche se l’Unione Europea sostiene la protezione di queste infrastrutture tramite iniziative come l’Action Plan 2025 e il programma CEF.
Per rafforzare il settore, si propongono interventi mirati: incentivare la costruzione di navi posacavi e la produzione nazionale di cavi, facilitare il dialogo tra pubblico e privato, semplificare i processi autorizzativi con uno sportello unico, avviare un monitoraggio sistematico delle infrastrutture marine, e sostenere le imprese di ogni dimensione tramite finanziamenti per attività di ricerca e sviluppo.
Intelligenza Artificiale
La prossima Strategia Nazionale per l’IA sarà predisposta e aggiornata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e sarà sottoposta al CITD già dal prossimo anno, in linea con la previsione di approvazione biennale. Ma la vera innovazione è che il Parlamento riceverà un monitoraggio annuale, a garanzia della trasparenza e del controllo democratico.
Lo sviluppo dell’IA in Italia si basa su una governance solida e collaborativa, con il CITD come piattaforma di coordinamento strategico governativo. Tra le iniziative principali c’è il progetto interregionale Reg4IA, finanziato dal Dipartimento in collaborazione con la Conferenza delle Regioni, che coinvolge tutte le Regioni e Province autonome in quattro partenariati per sviluppare soluzioni innovative sperimentali. Questi interventi riguardano ambiti fondamentali come salute, turismo, dati ambientali, mobilità sostenibile, competitività della PA, qualità del lavoro pubblico e sicurezza territoriale. I risultati saranno condivisi con l’intero ecosistema innovativo, promuovendo scalabilità, riuso delle migliori pratiche e un confronto permanente tra Governo e territori per guidare l’evoluzione dell’IA in Italia.
I partecipanti
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dei Ministeri per la Pubblica Amministrazione, dell’Economia e delle Finanze, della Giustizia, delle Imprese e del Made in Italy, della Salute, per gli Affari Europei, PNRR e le politiche di coesione, per gli Affari Regionali e le Autonomie, dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell'Università e della Ricerca, della Difesa, dell’Istruzione e del Merito, per lo Sport e i Giovani, degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nonché i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’ANCI e dell’UPI.
I partecipanti hanno condiviso e apprezzato il lavoro svolto, nonché le iniziative presentate, risultato di un coordinamento efficace tra le Amministrazioni.
Potrebbero interessarti
IT-Wallet: tre documenti digitali su app IO per tutti i cittadini
Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità ora disponibili in versione digitale per tutti sull’app IO
Riunione del Comitato interministeriale per la transizione digitale
Focus su Banda Ultra Larga, IT-Wallet, PDND, FSE e collaborazione con Enti Locali per una strategia digitale integrata