Esperto UI/UX designer
Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che gestiranno e svilupperanno progetti nella digitalizzazione e nell’innovazione
Fino a 80.000,00 €
APERTA
Descrizione e Responsabilità
Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di un Esperto UI/UX designer. Le figure supporteranno i progetti a titolarità del Dipartimento, anche PNRR, collaborando nella progettazione, sviluppo e manutenzione di modelli e strumenti di interazione nell'ambito dei servizi digitali.
La figura supervisionerà la concettualizzazione, la progettazione e il miglioramento continuo delle interfacce utente di applicazioni mobile e web.
Qualifiche chiave
- Conoscenza approfondita dei metodi di progettazione centrati sull’utente (User Centred Design - UCD) e delle pratiche per realizzare esperienze utente (UX) e interfacce utente (UI) che siano utili, accessibili e facili da usare con soddisfazione.
- Capacità di gestire in autonomia la progettazione di flussi di interfaccia ed esperienze utente complete, ottimizzate per diversi dispositivi e livelli di dettaglio (low-fi, mid-fi, hi-fi). Ottima comunicazione con i team di sviluppo e gestione progetto per garantire coerenza, efficacia e fattibilità delle soluzioni progettate.
- Eccellenti doti comunicative, di presentazione, interpersonali e analitiche, con la capacità di semplificare concetti complessi e gestire relazioni con tutti gli attori del progetto.
- Conoscenza degli standard di accessibilità, delle buone pratiche del design for all e della progettazione inclusiva, ed esperienza di progettazione secondo i principi di accessibilità by design e by default.
- Esperienza nell’uso dei principali strumenti di progettazione di interfacce e prototipazione, e delle rispettive potenzialità di collaborazione e condivisione.
- Conoscenza nella progettazione e nella realizzazione esecutiva di risorse ottimizzate e pronte per la produzione e l'integrazione online in documenti HTML con l'uso di CSS e Javascript.
- Conoscenza di peculiarità, limiti e potenzialità delle principali librerie, framework e approcci per lo sviluppo front-end del web (come Bootstrap, ReactJS, Web Components, Angular, ecc.), e conoscenza delle potenzialità degli attuali standard web in merito a temi di visualizzazione di dati e animazione.
- Esperienza nella progettazione e nella gestione e manutenzione di design system di media o grande complessità, e conoscenza dei fondamentali legati all’implementazione e all’uso di design tokens.
- Esperienza con Figma è un plus.
- Esperienza nella gestione di progetti PNRR e/o finanziati con il piano nazionale per gli investimenti complementari del PNRR è un plus.
- Esperienza nella gestione di progetti di trasformazione digitale nella pubblica amministrazione è un plus.
- Esperienza nell’uso delle risorse del design system .italia è un plus.
Formazione
- Laurea o Master in Design, Ingegneria, Informatica o affine con almeno 5 anni di esperienza come UI/UX designer con un portfolio di prodotti contenente web app single-page/headless, siti mobile-first responsive, applicazioni ibride e native, oppure, in assenza di laurea, almeno 10 anni di esperienza come UI/UX designer con un portfolio di prodotti contenente web app single-page/headless, siti mobile-first responsive, applicazioni ibride e native
- Buona conoscenza della lingua inglese
Sarà possibile inviare la propria candidatura entro le ore 17:00 del 24/04/2025.
Informativa sul trattamento dei dati personali per la presentazione di candidature
Altre informazioni
Per maggiori informazioni sull'incarico di esperto e per questioni e/o dubbi, è possibile visitare la sezione dedicata innova con noi, F.A.Q.