Software Engineer
Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che gestiranno e svilupperanno progetti nella digitalizzazione e nell’innovazione
Fino a 90.000,00 €
APERTA
Descrizione e Responsabilità
Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di un Software engineer.
La figura supporterà la gestione e lo sviluppo delle piattaforme digitali e siti web gestiti dal Dipartimento.
Il Software engineer dovrà stabilire e attuare processi e strategie di formazione per il personale tecnico, analizzare, pianificare e sviluppare requisiti e standard in riferimento ai progetti programmati, assegnare e supervisionare le attività quotidiane del personale tecnico, garantendo nel contempo che tutti i membri del team lavorino attivamente verso traguardi stabiliti, tenere riunioni periodiche del team tecnico per determinare i progressi e affrontare eventuali domande o sfide relative ai progetti.
Qualifiche chiave
- Esperienza nel coordinamento e nella gestione di progetti con stakeholder eterogenei
- Esperienza nel costruire processi, nella gestione di progetti e nella definizione di scadenze
- Esperienza nella gestione e nel coordinamento di diverse fasi di sviluppo di applicazioni server-side (architettura, design, sviluppo, realizzazione, fornitura, monitoraggio e gestione operativa)
- Esperienza in architetture software e nello sviluppo di sistemi ad alta sicurezza, scalabili e robusti
- Familiarità con le tecnologie Web Components, Microservizi, Cloud services
- Esperienza nello sviluppo di piattaforme digitali usando uno o più tra i seguenti linguaggi: Python, Ruby, Java, Javascript, Golang
- Familiarità con l'approccio integrato DevOps
- Esperienza di sviluppo con stack/framework di sviluppo web moderni e conoscenza delle buone pratiche
- Conoscenza delle migliori pratiche di implementazione di REST API
- Abilità nell’utilizzo dei principali DBMS di tipo SQL e NoSQL
- Esperienza nell’uso di Git e dei principali modelli di sviluppo software in modalità open source
- Padronanza degli strumenti di gestione di progetti sia tradizionali (Gantt) che agili (Scrum, Kanban)
- Atteggiamento fortemente motivato, orientato ai risultati, curioso e aperto
- Eccellenti doti comunicative, di presentazione, interpersonali e analitiche e capacità di comunicare chiaramente concetti complessi
- Esperienza sulle tematiche dell’accessibilità dei siti Web è un plus
- Familiarità con l’approccio di sviluppo “Test driven” è un plus
- Conoscenza delle best practice in tema di misure di sicurezza informatica ai vari livelli dello stack applicativo/infrastrutturale è un plus.
Formazione
- Laurea in ingegneria, informatica o affine con almeno 3 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web e mobile e progetti digitali, oppure, in assenza di laurea, almeno 5 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni web e mobile e progetti digitali
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Sarà possibile inviare la propria candidatura entro le ore 17:00 del 06/03/2025.
Informativa sul trattamento dei dati personali per la presentazione di candidature
Altre informazioni
Per maggiori informazioni sull'incarico di esperto e per questioni e/o dubbi, è possibile visitare la sezione dedicata innova con noi, F.A.Q.