Infrastructure/Production Engineer (DevOps)

Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che gestiranno e svilupperanno progetti nella digitalizzazione e nell’innovazione

Data di apertura 15 maggio 2025
Compenso

Fino a 90.000,00 €

Stato

APERTA

Data di chiusura 30 maggio 2025
Argomenti Lavora con noi
Approfondisci

Descrizione e Responsabilità

Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti Infrastructure/Production Engineer(DevOps). Questa figura avrà il compito di supportare lo sviluppo delle piattaforme digitali coordinate dal Dipartimento. Tra le principali responsabilità vi sono:

  • Supervisionare la gestione dell'intero ciclo di vita dei servizi infrastrutturali delle piattaforme applicative (sviluppo, produzione e dismissione) su Microsoft Azure
  • Progettare e implementare infrastrutture cloud basate sui requisiti degli stakeholder, con focus su Azure AKS e servizi gestiti
  • Gestire l'infrastruttura ICT del Dipartimento attraverso approcci Infrastructure as Code (Terraform) e GitOps
  • Configurare e ottimizzare cluster Kubernetes e workflow di deployment automatizzati
  • Supervisionare l'automazione dei processi per migliorare scalabilità e affidabilità delle piattaforme applicative
  • Progettare il monitoraggio delle piattaforme utilizzando Prometheus, Grafana e Azure Monitor
  • Eseguire attività di security hardening e garantire la conformità per progetti open source
  • Supportare la migrazione di Pubbliche Amministrazioni verso il cloud
  • Erogare coaching tecnico a fornitori e team PA
  • Identificare il debito tecnologico e proporre soluzioni pragmatiche
  • Coordinare le attività di risoluzione di problemi tecnici complessi in produzione
  • Collaborare con colleghi e stakeholder per sviluppare processi di disaster recovery
  • Promuovere la cultura DevOps nel team e nella comunità del settore pubblico
  • Redigere documentazione tecnica, report post-mortem e specifiche per la PA.

Qualifiche chiave

  • Almeno 5 anni di esperienza in ruolo di Infrastructure/Production Engineer o equivalente
  • Esperienza consolidata in Microsoft Azure (AKS, VM, SaaS) e nell'ecosistema Microsoft
  • Expertise avanzata in GitHub per repository, autenticazione, Actions e workflow GitOps
  • Padronanza di Kubernetes, Docker e tecnologie di containerizzazione
  • Competenza in Helm, Kustomize e NixOS per la gestione delle configurazioni
  • Esperienza con Ansible e Terraform per automazione e Infrastructure as Code
  • Ottima conoscenza di Node.js, TypeScript e Python per sviluppo e scripting
  • Competenza in sistemi di monitoring (Prometheus, Grafana, Azure Monitor)
  • Familiarità con tecnologie emergenti come Elasticsearch e sistemi RAG
  • Esperienza di lavoro con strumenti di gestione progetti (Wrike) e metodologie Agile
  • Capacità di redigere documentazione tecnica completa e relazioni per stakeholder istituzionali
  • Forte focus sulla sicurezza e standardizzazione nei progetti open source
  • Ottima conoscenza di sistemi GNU/Linux e pratiche di sicurezza informatica
  • Capacità di comunicazione tecnica verso interlocutori non specialisti
  • Autonomia operativa e problem solving su sistemi in produzione
  • Esperienza nella gestione di progetti PNRR e/o finanziati con il piano nazionale per gli investimenti complementari del PNRR è un plus
  • Esperienza nella gestione di progetti trasformazione digitale nella pubblica amministrazione è un plus.

Formazione

  • Laurea triennale o affine con almeno 5 anni di esperienza nella valutazione e nella supervisione dello sviluppo di piattaforme digitali e della gestione di infrastrutture applicative in ambiente cloud, nonché nella costruzione e gestione di infrastrutture IT complesse, oppure, in assenza di laurea, almeno 8 anni di esperienza nella valutazione e nella supervisione dello sviluppo di piattaforme digitali e della gestione di infrastrutture applicative in ambiente cloud, nonché nella costruzione e gestione di infrastrutture IT complesse
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.

Sarà possibile inviare la propria candidatura entro le ore 17:00 del 30/05/2025.

Informativa sul trattamento dei dati personali per la presentazione di candidature

Oppure la candidatura può essere inviata attraverso questo link

Altre informazioni

Per maggiori informazioni sull'incarico di esperto e per questioni e/o dubbi, è possibile visitare la sezione dedicata innova con noi, F.A.Q.

Data ultimo aggiornamento 15 maggio 2025