Assistente del Team

Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che gestiranno e svilupperanno progetti nella digitalizzazione e nell’innovazione

Data di apertura 23 giugno 2025
Compenso

Fino a 48.000,00 €

Stato

APERTA

Data di chiusura 08 luglio 2025

Descrizione e Responsabilità

Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di un Assistente del Team per supportare l’attività connesse all’evoluzione normativa dell’UE nei settori della trasformazione digitale e dell’economia digitale. La figura ricercata avrà un ruolo operativo volto a facilitare il lavoro quotidiano del Responsabile dell’attività normativa dell’UE e a rendere più efficienti i processi interni del Team.

Anche attraverso la collaborazione attiva con gli altri membri del Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Assistente del Team fornirà supporto nelle seguenti attività:

  • Gestire la calendarizzazione degli incontri del Team e predisporre le relative agende
  • Identificare gli interlocutori pertinenti per ciascun incontro e redigere documenti preparatori e materiali di supporto alle riunioni
  • Implementare processi operativi per garantire l'effettiva realizzazione delle attività individuate e assegnate durante gli incontri
  • Gestire la priorità delle comunicazioni via e-mail e gestire i relativi follow-up
  • Supportare l’organizzazione della documentazione tecnico-normativa relativa ai progetti di trasformazione digitale, assicurandone l’aggiornamento continuo
  • Rilevazione di eventuali criticità, anomalie o processi che richiedano maggiore presidio o documentazione
  • Monitorare l’evoluzione normativa e politica dell’UE in materia di trasformazione digitale, elaborando sintesi strategiche a supporto delle decisioni progettuali
  • Curare la partecipazione del Dipartimento a riunioni interistituzionali europee, garantendo la rappresentanza e la coerenza degli interessi nazionali nelle sedi competenti
  • Individuare proattivamente dossier di rilievo e opportunità strategiche per lo sviluppo delle attività digitali in coerenza con le priorità europee e nazionali
  • Facilitare lo scambio informativo tra i diversi livelli istituzionali coinvolti, contribuendo alla strutturazione dei contenuti e dei materiali di aggiornamento
  • Redigere contenuti per presentazioni, note e aggiornamenti periodici rivolti ad interlocutori interni ed esterni
  • Supportare specifiche attività assegnate nell’ambito dei progetti o delle priorità del Dipartimento.

Qualifiche chiave

  • Capacità di operare in contesti dinamici e fronteggiare situazioni impreviste Capacità di operare in contesti dinamici e fronteggiare situazioni impreviste
  • Comprovata esperienza nel lavoro per obiettivi e nel raggiungimento degli stessi
  • Esperienza consolidata nel settore delle relazioni internazionali in ambito pubblico, con particolare riferimento all’interazione con stakeholder di alto livello
  • Elevate capacità analitiche e di problem solving
  • Eccellenti capacità di comunicazione
  • Capacità di lavorare in modo indipendente e attitudine al lavoro in team
  • Solide competenze organizzative e nella gestione del flusso di lavoro
  • Conoscenza degli strumenti di collaborazione digitale, incluso il pacchetto Microsoft365
  • Conoscenza approfondita dei programmi e delle principali strategie europee ed internazionali in ambito digitale (es. G7, G20, Internet Governance Forum, Global Partnership on AI, Agile Regulation Network) è un plus
  • Esperienza nella redazione di relazioni programmatiche, note di sintesi e policy brief presso enti pubblici, istituzioni europee e/o rappresentanze diplomatiche è un plus
  • Esperienza nel supporto e nella rappresentanza ai tavoli europei e/o internazionali, in particolare all’interno di gruppi di lavoro della Commissione europea (es. Digital Markets Advisory Committee, Digital Services Expert Group) è un plus
  • Esperienza nella gestione di progetti PNRR e/o finanziati con il piano nazionale per gli investimenti complementari del PNRR è un plus
  • Esperienza nella gestione di progetti trasformazione digitale nella pubblica amministrazione è un plus.

Formazione

  • Laurea triennale in Scienze Politiche, Economia o equivalente, con almeno 2 anni di esperienza acquisita nell’implementazione di processi volti a garantire l'effettiva realizzazione delle attività programmate, individuando e analizzando le migliori pratiche e le soluzioni più innovative in ambito tecnologico, con specifico riferimento a quelle che possono rappresentare opportunità strategiche per l'Agenda digitale, oppure in assenza di laurea, almeno 5 anni di esperienza acquisita nell’implementazione di processi volti a garantire l'effettiva realizzazione delle attività programmate, individuando e analizzando le migliori pratiche e le soluzioni più innovative in ambito tecnologico, con specifico riferimento a quelle che possono rappresentare opportunità strategiche per l'Agenda digitale
  • Ottima padronanza della lingua inglese.

Sarà possibile inviare la propria candidatura entro le ore 17:00 del 08/07/2025.

Oppure la candidatura può essere inviata attraverso questo link

Informativa sul trattamento dei dati personali per la presentazione di candidature

Altre informazioni

Per maggiori informazioni sull'incarico di esperto e per questioni e/o dubbi, è possibile visitare la sezione dedicata innova con noi, F.A.Q.

Data ultimo aggiornamento 20 giugno 2025