Gli Uffici

Di cosa si occupano e come funzionano le strutture interne del Dipartimento

Argomenti
Dipartimento

Ufficio per l’Indirizzo Tecnologico

L’Ufficio esercita le funzioni di indirizzo e coordinamento per l’elaborazione e l’evoluzione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie digitali; dà attuazione alle direttive del Presidente del Consiglio dei ministri in materia e assicura il coordinamento e l’esecuzione dei programmi di trasformazione digitale, fornisce supporto al Presidente del Consiglio dei ministri o al Ministro delegato per l’esercizio delle funzioni attribuite ai sensi dell’articolo 8, commi 1-ter e 3, del decreto legge 14 dicembre 2018, n. 135.

Com'è organizzato

  • Il Servizio promuove, coordina e sviluppa, in raccordo con le competenti amministrazioni a livello centrale, regionale e locale, programmi e progetti di trasformazione digitale del settore pubblico, anche fornendo supporto tecnico all’attività normativa in materia.

  • Verifica l’attuazione delle iniziative prioritarie previste dall’Agenda digitale.

  • Promuove l’adozione di misure e strumenti volti a dare concreta attuazione ai principi di cittadinanza digitale e all’open government, nonché allo sviluppo delle competenze digitali.

  • Per le attività di competenza del Dipartimento, provvede alla programmazione e al monitoraggio degli interventi connessi all'attuazione dei progetti.

  • Il Servizio promuove, coordina e sviluppa, in raccordo con le competenti amministrazioni a livello centrale, regionale e locale, programmi e iniziative di innovazione per la modernizzazione del Paese.

  • In collaborazione con le amministrazioni competenti, promuove e realizza interventi e misure rivolte a imprese e cittadini, volte a sostenere l'innovazione digitale del sistema produttivo, accelerare la diffusione di tecnologie digitali e favorire lo sviluppo delle competenze digitali.

  • Coordina e assicura la partecipazione alle sedi istituzionali internazionali nelle quali si discute di innovazione tecnologica e agenda digitale europea e agli incontri preparatori dei vertici istituzionali.

Ufficio per la gestione amministrativa

Questa struttura si occupa della gestione amministrativa, finanziaria e contabile degli interventi finanziati con le risorse assegnate al Dipartimento, l’acquisto di beni e servizi innovativi finalizzati alla realizzazione dei progetti di trasformazione digitale. Promuove e cura il coordinamento degli attori istituzionali che operano nelle materie di competenza del Dipartimento, e si occupa dell’analisi e dell’approfondimento di questioni di carattere giuridico-amministrativo.

Com'è organizzato

  • Cura la gestione degli interventi finanziati con i fondi assegnati al Dipartimento, nonché gli adempimenti amministrativi e le procedure necessarie per l’acquisto di beni e servizi strumentali alla realizzazione delle politiche di settore e dei progetti di trasformazione digitale.

  • Cura la gestione amministrativo-contabile dei contratti, degli accordi e delle convenzioni stipulati, nonché il connesso monitoraggio amministrativo-contabile.

  • Assicura la gestione del bilancio del Dipartimento e degli adempimenti contabili.

  • Cura il coordinamento dei rapporti amministrativi con i soggetti pubblici titolari di attribuzioni connesse alle competenze del Dipartimento e operanti nel settore delle tecnologie dell’informatica e della comunicazione.

  • Cura la gestione degli affari generali e del personale del Dipartimento, nonché del contingente di esperti.

  • Esercita le funzioni in materia di prevenzione della corruzione, pianificazione strategica e valutazione della dirigenza e trasparenza.

  • Fornisce supporto per tutte le questioni di carattere giuridico - amministrativo di competenza del Dipartimento.

All’interno del servizio esiste una struttura dedicata agli esperti che nasce dalla volontà del Dipartimento di innovare non solo le modalità di lavoro, ma anche il modo di gestire le relazioni con la propria comunità di esperti. Per questo è stata istituita una funzione Human Resources (HR), composta anch’essa da professionisti del settore, con l’obiettivo di portare nella pubblica amministrazione le migliori pratiche HR adottate a livello internazionale nel mondo privato. Allo stesso tempo, si stanno sviluppando modelli organizzativi e lavorativi ad hoc, pensati specificamente per il contesto unico in cui opera il Dipartimento.

Per approfondire il ruolo e le attività della funzione HR, è possibile consultare la sezione dedicata.

Unità di missione progetti PNRR

L'Unità di Missione assicura il coordinamento in materia di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi del PNRR di competenza del Dipartimento. Provvede, inoltre, ad emanare ed aggiornare Linee Guida per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarità della spesa, il rispetto dei vincoli di destinazione delle misure agli obiettivi climatici e di trasformazione digitale, ponendo in essere le misure necessarie finalizzate al conseguimento degli obiettivi intermedi (milestone) e finali (target) previsti nel PNRR.

Attiva misure adeguate al fine di prevenire, individuare e correggere la corruzione, la frode e i conflitti di interessi nell'utilizzo dei fondi del PNRR, comprese le modalità volte a evitare la duplicazione dei finanziamenti da parte del dispositivo per la ripresa e la resilienza e di altri programmi dell'Unione. A tal fine partecipa alla Rete dei referenti antifrode del PNRR attivata presso l’Ispettorato generale per il PNRR del Ministero dell’Economia e delle finanze con il supporto della Guardia di Finanza.

È stata costituita ai sensi dell'articolo 8, comma l, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, e dell’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021, e la sua organizzazione disciplinata da ultimo con Decreto del 6 giugno 2024 del Sottosegretario di stato con delega all’innovazione e alla transizione digitale e del Ministro dell’Economia e delle finanze.

Tra le sue attività troviamo anche la creazione dei progetti PNRR assegnati al Dipartimento.

Com'è organizzato

Questa Struttura svolge funzioni di coordinamento, gestione, monitoraggio e controllo formale relative all’attuazione degli Avvisi pubblici (a costi reali e a lump sum) per la selezione di progetti a regia, relativi ai seguenti investimenti e misure della Missione 1 Componente 1 del PNRR, presidiando il raggiungimento di milestone e target M1 – C1 - 1.1: Infrastrutture digitali; M1 – C1 - 1.2: Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud; per tale investimento il Servizio 1 gestisce anche gli interventi a titolarità; M1 – C1 - 1.3.1: Piattaforma Digitale Nazionale Dati; M1 – C1 - 1.4.1: Citizen Experience: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche gli interventi a titolarità; M1 – C1 - 1.4.3: Rafforzamento dell’adozione dei servizi della piattaforma PagoPa e dell’appIO: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche l’Accordo ex art.15 legge 241/1990 sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e la Convenzione con Pago PA spa; M1 – C1 - 1.4.4: Rafforzamento dell’adozione delle piattaforme di identità digitale (SPID e CIE) e dell’ANPR; M1 – C1 - 1.4.5: Piattaforma notifiche; M1 – C1 – 1.4.6: Mobility as a Service: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche l’Accordo ex art.15 legge 241/1990 sottoscritto con il Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti e gli interventi a titolarità.

Presidia, inoltre, l’attuazione, il monitoraggio e il raggiungimento di milestone e target dell’Investimento M1C1-1.7 e degli interventi a regia gestiti da altri Uffici del Dipartimento attuati da AgID e PagoPA, per i quali svolge anche i controlli formali, relativi alle seguenti misure del PNRR: M1 – C1 - 1.3.1: Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PagoPA); M1 – C1 - 1.4.5: Piattaforma notifiche (PagoPA); M1 – C1 - 1.3.2: Single digital gateway (AgID); M1 – C1 - 1.4.2: Citizen Inclusion (AgID); M1 – C1 - 1.7.1: Servizio civile digitale; M1 – C1 - 1.7.2: Reti di facilitazione digitale.

Il Servizio 1 assicura la tempestiva e corretta registrazione dei pertinenti dati di monitoraggio da parte dei Soggetti Attuatori, nonché l'avanzamento dei relativi obiettivi finali e intermedi attraverso le funzionalità del sistema informatico di cui all'articolo 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Il Servizio 1 garantisce il controllo formale dei Rendiconti di progetto dei Soggetti Attuatori e adotta le iniziative necessarie a prevenire le frodi, i conflitti di interesse, evitare il rischio di doppio finanziamento, rilevare i titolari effettivi degli interventi di competenza. Cura l’istruttoria per il recupero delle somme indebitamente percepite dai Soggetti attuatori e/o dai realizzatori.

Il Servizio 2 svolge funzioni di coordinamento, gestione, monitoraggio e controllo formale relative all’attuazione degli Accordi ex art.15 L.241/90 e degli interventi a titolarità dei seguenti investimenti e riforme del PNRR, presidiando il raggiungimento di milestone e target: M1 – C1 - 1.5: Cybersecurity; M1 – C1 - 1.6: Digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali; R1 – C1 – 1.1: ITC procurement; R1 – C1 – 1.2: Supporto alla trasformazione delle PA locali; R1 – C1 –1.3: Cloud e interoperabilità.

Presidia, inoltre, l’attuazione, il monitoraggio e il raggiungimento di milestone e target e degli interventi a regia gestiti da altri Uffici del Dipartimento, per i quali svolge anche i controlli formali, relativi alle seguenti misure del PNRR: M1 – C1 – 1.3.1: Piattaforma Digitale Nazionale Dati (la consuntivazione di milestone e target è effettuata dal Servizio 1); M1 – C1 – 1.4.4: Rafforzamento dell’adozione delle piattaforme di identità digitale (SPID e CIE) e dell’ANPR (la consuntivazione di milestone e target è effettuata dal Servizio 1); M1 – C2 - 3.1: Piano Italia a 1 Gbps; M1 – C2 - 3.2: Italia 5G - Corridoi 5G, Strade extraurbane; M1 – C2 - 3.3: Scuola Connessa; M1 – C2 - 3.4: Sanità Connessa, M1 – C2 - 3.5: Collegamento isole minori; M6 – C2 - 1.3.1: Fascicolo sanitario elettronico.

Il Servizio 2 assicura la tempestiva e corretta registrazione dei pertinenti dati di monitoraggio da parte dei Soggetti Attuatori, nonché l'avanzamento dei relativi obiettivi finali e intermedi attraverso le funzionalità del sistema informatico di cui all'articolo 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Il Servizio 2 garantisce il controllo formale dei Rendiconti di progetto dei Soggetti Attuatori e adotta le iniziative necessarie a prevenire le frodi, i conflitti di interesse, evitare il rischio di doppio finanziamento, rilevare i titolari effettivi degli interventi di competenza. Cura l’istruttoria per il recupero delle somme indebitamente percepite dai Soggetti attuatori e/o dai realizzatori.

Il Servizio 2 si occupa, infine, della gestione amministrativa degli interventi di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale finanziati dal Fondo Complementare, assegnati dal Coordinatore dell’Unità di Missione.

Questa struttura organizzativa sovrintende alla gestione del circuito finanziario delle risorse del PNRR di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale, attivando le risorse a favore dei Soggetti Attuatori di progetti a regia e dei Soggetti Realizzatori dei progetti a titolarità del Dipartimento stesso.

Il Servizio 3 provvede a validare i dati di monitoraggio raccolti dai Soggetti Attuatori, per il tramite dei Servizi 1 e 2, nonché a trasferire all’Ispettorato generale per il PNRR l'avanzamento dei relativi obiettivi intermedi e finali attraverso le funzionalità del sistema informatico di cui all'articolo 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il Servizio 3 effettua le verifiche formali e sostanziali, anche a campione, dei Rendiconti di progetto degli interventi a titolarità del Dipartimento; effettua le verifiche sostanziali, anche a campione, dei Rendiconti di progetto degli interventi a regia di competenza del Dipartimento; predispone e trasmette all’Ispettorato generale per il PNRR i Rendiconti di misura.

Il Servizio 3 provvede, inoltre, a trasmettere all’Ispettorato generale per il PNRR, i dati necessari per la presentazione delle richieste di pagamento alla Commissione europea ai sensi dell'articolo 24, paragrafo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, corredata della corrispondente dichiarazione di gestione del Coordinatore dell’Unità di Missione e dalla pertinente documentazione attestante i controlli svolti.

Nello svolgimento delle proprie attività, il Servizio 3 assicura l’attuazione di iniziative utili a prevenire le frodi, i conflitti di interesse ed evitare il rischio di doppio finanziamento. Provvede, infine, alla contabilizzazione del recupero e delle restituzioni delle somme indebitamente percepite dai Soggetti attuatori e/o dai realizzatori.

Data ultimo aggiornamento 22 settembre 2025