Articoli del Dipartimento
Elenco degli elementi
Pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026
Tra le novità, le prime indicazioni sul tema dell’Intelligenza Artificiale nella PA e una sezione che mette a disposizione strumenti operativi
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati apre alle compagnie d’assicurazione
Semplificato il recupero delle polizze dormienti per oltre mille società assicurative, tramite l’accesso ai dati dell’Anagrafe nazionale
PNRR: superata la milestone europea sulle notifiche digitali
Tramite la piattaforma SEND, oltre 1.900 Comuni sono pronti a inviare in modo veloce, economico e sicuro comunicazioni a valore legale a cittadini e imprese
Al via la mappatura di backhauling delle reti fisse sul territorio nazionale
Lancio della consultazione con gli operatori tlc, scadenza 31 gennaio 2024
Semplificazione: con Digital Hub accesso più rapido ai dati della PA per oltre 2 milioni di imprese
Grazie alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati il cassetto digitale dell’imprenditore diventa app e si arricchisce di nuove funzionalità
Oltre 300 PA centrali e ASL hanno aderito agli avvisi per migrare dati e servizi al PSN
Tagliato un traguardo importante per centrare la milestone europea del PNRR
ANPR, disponibile il servizio di certificati anagrafici online per gli avvocati
Da oggi è più facile per gli avvocati ottenere certificati anagrafici per finalità legate al mandato professionale
Governo e Province, firmato l’accordo per la trasformazione digitale del Paese
Il Sottosegretario Butti e il Presidente de Pascale siglano il Memorandum d’intesa tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’UPI
Dal PNRR altri 50 milioni per migrare in cloud dati e servizi dei Comuni
Le risorse sono disponibili sulla piattaforma PA digitale 2026, per candidarsi c’è tempo fino al 29 marzo 2024
Reti Ultraveloci, Collegamento Isole Minori: 21 isole verso la connettività a banda ultra larga
Iniziata la realizzazione delle tratte sottomarine in fibra ottica tra la terra ferma e 21 isole minori di Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna