Cloud e siti web: continua la spinta per sostenere la digitalizzazione delle Scuole
Su PA digitale 2026 due nuovi Avvisi PNRR: 47 milioni di euro dedicati agli istituti scolastici
Prosegue il percorso promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministero dell’istruzione e del merito per favorire la digitalizzazione delle Scuole italiane.
Il 98% delle Scuole è già registrato a PA digitale 2026, la piattaforma che permette di accedere alle risorse PNRR per la digitalizzazione della PA, e circa l’80% degli istituti ha già partecipato ad almeno un Avviso promosso dal Dipartimento. Con queste ulteriori risorse l’obiettivo è di raggiungere l’interezza della platea beneficiaria.
Per favorire la migrazione al cloud delle Scuole sono destinati quindi ulteriori 40 milioni di euro, mentre al rifacimento dei siti web sono allocati aggiuntivi 7 milioni di euro. Oltre alla risorse già messe in campo dagli Avvisi precedentemente pubblicati su PA digitale 2026, la digitalizzazione delle Scuole è sostenuta anche da due Convenzioni tra il Dipartimento e il Ministero dell’istruzione e del merito dal valore totale di 72 milioni di euro per rafforzare la diffusione delle principali piattaforme abilitanti (pagoPA, app IO e l’identità digitale SPID/CIE).
Migrazione al cloud
L’Avviso è destinato alle Scuole che non hanno ancora avviato un piano di migrazione di servizi verso il cloud o che lo hanno fatto a partire dal 1 febbraio 2020. Grazie al percorso guidato all’interno di PA digitale 2026, è possibile comporre online il proprio piano di migrazione scegliendo da una lista di 32 servizi. È possibile migrare fino ad un massimo di 23, a seconda delle necessità del singolo istituto. Il nuovo Avviso non prevede un numero minimo di servizi da migrare.


PA digitale 2026
Migrazione al cloud
Migrazione al cloud
Siti web
Designers Italia, in accordo con il Ministero dell’istruzione e del Merito e il Dipartimento per la trasformazione digitale, ha messo a punto un modello standard di sito web istituzionale per offrire a studenti, personale docente, personale ATA, genitori e, in generale, a tutti i cittadini un punto di accesso semplice e accessibile a informazioni aggiornate e provenienti da fonte certa, istituzionale e riconoscibile. Il modello è costruito in base alle necessità degli utenti ed è messo a disposizione tramite il sito di Designers Italia. L’adozione del modello consente di ridurre i costi e i tempi di sviluppo dell’offerta digitale da parte delle scuole di primo e secondo grado, compresi gli istituti comprensivi, permettendo agli enti di concentrare le proprie risorse su contenuti e didattica.


PA digitale 2026
Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
Collegamenti utili
Potrebbero interessarti
Esperienza dei cittadini nei servizi: l'app di valutazione per aiutare a completare i progetti
Uno strumento per aiutare Enti e fornitori a valutare il rispetto dei criteri di conformità e favorire così l’ottenimento delle risorse
PA digitale 2026, pubblicati nuovi Avvisi per le scuole
Ora anche le scuole primarie potranno richiedere risorse per i siti internet. Nuovi fondi per la migrazione al cloud
Al via gli avvisi per la transizione digitale delle scuole
Sulla piattaforma PA digitale 2026, voucher dedicati alle scuole per la migrazione al cloud e i siti web