Api.gov.it: il catalogo PDND rinnovato nel nome e nelle funzionalità
Online il nuovo catalogo pubblico delle API: ricerca potenziata e contenuti divulgativi per promuovere l’interoperabilità nella PA
Nel quadro delle iniziative volte a promuovere l’interoperabilità nella pubblica amministrazione, è online api.gov.it, il nuovo catalogo pubblico istituzionale della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), rinnovato nella grafica e nelle funzionalità. L’obiettivo del nuovo sito è rendere più semplice l’esplorazione delle API disponibili in Piattaforma, ma anche diffondere la conoscenza dell’interoperabilità come leva strategica della trasformazione digitale del Paese.
Un catalogo pubblico più usabile e trasparente
Il lavoro di riprogettazione, che ha coinvolto il team di PagoPA S.p.A. e il Dipartimento per la trasformazione digitale, ha tenuto in considerazione i feedback raccolti dagli enti utilizzatori e i risultati delle ricerche UX condotte con i referenti tecnici e amministrativi. Il risultato è un’interfaccia più chiara, navigabile anche da utenti non tecnici, che consente di comprendere più facilmente quali dati sono disponibili sulla PDND, chi li eroga e come possono essere utilizzati per creare valore pubblico.
Le principali novità
Ricerca e filtri avanzati: il nuovo catalogo potenzia la ricerca tramite parole chiave e aggiunge il nuovo filtro per categoria di fruitore, concepito per aiutare gli enti a individuare rapidamente le integrazioni più utili per le proprie esigenze operative.
Esempi pratici di interoperabilità: la sezione, che sarà periodicamente aggiornata con la pubblicazione di nuovi casi, raccoglie esempi concreti di come le amministrazioni stiano già utilizzando le API della PDND per semplificare processi interni, ridurre la burocrazia e migliorare i servizi ai cittadini.
Conoscere l’intero ecosistema: la sezione “Cos’è l’interoperabilità” illustra in modo chiaro il funzionamento dell’ecosistema digitale che ruota intorno alla PDND, evidenziando le connessioni con l’interoperabilità semantica, con il portale dei dati aperti e con le altre iniziative strategiche internazionali.
Con api.gov.it, il Dipartimento e PagoPA rafforzano la trasparenza e la fruibilità del catalogo pubblico, offrendo a enti, fornitori IT e cittadini uno strumento aggiornato, consultabile e pensato per favorire la collaborazione.
Cos’è la PDND
La PDND, realizzata e gestita da PagoPA S.p.A. per conto del Dipartimento per la trasformazione digitale, è l’infrastruttura tecnologica che abilita l’interoperabilità tra sistemi informativi pubblici e privati, consentendo lo scambio sicuro e standardizzato di dati tramite API (Application Programming Interfaces), nel rispetto delle regole tecniche e della normativa sulla protezione dei dati personali. L’interoperabilità si traduce nella capacità di sistemi, piattaforme e applicazioni di dialogare tra loro, condividere dati e sfruttare funzionalità comuni, senza vincoli tecnologici o di fornitore.
Semplificazione: il principio del “once-only”
La Piattaforma realizza concretamente il principio del “once only”, secondo cui cittadini e imprese forniscono i propri dati una sola volta alla Pubblica Amministrazione: saranno poi gli enti, tramite la PDND, a scambiarsi le informazioni necessarie per erogare servizi digitali più semplici, rapidi e integrati.
Potrebbero interessarti
Nuovi servizi ISEE disponibili su PDND grazie all’integrazione di INPS
"Welfare as a Service": dati ISEE disponibili sulla PDND per semplificare le attività degli Enti e migliorare l’efficienza dei servizi ai cittadini
Nuove Linee Guida PDND: l’interoperabilità si arricchisce di funzionalità evolute
Maggiore sicurezza negli scambi e nuovi strumenti di cooperazione: le nuove Linee Guida rendono la PDND più efficiente e aperta