Community Manager

Transformation Office - Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che lavoreranno sui progetti di digitalizzazione e innovazione

Data di apertura 03 febbraio 2025
Compenso

Fino a 90.000,00 €

Stato

CHIUSA

Data di chiusura 13 febbraio 2025

Presentazione

Il Transformation Office è la struttura territoriale creata per supportare le pubbliche amministrazioni nella partecipazione ai progetti di digitalizzazione promossi dal PNRR.

Siamo alla ricerca di due Community Manager, per la sede di Roma.

Le due figure opereranno nell’ambito delle relazioni instaurate con il territorio e a livello nazionale, con le PA centrali territoriali e locali nonché con i diversi stakeholder, istituzionali e non.

Cerchiamo professioniste e professionisti che vogliano raccogliere questa sfida e agire nel cambiamento del paese.

Descrizione e Responsabilità

Esperti in possesso di comprovata esperienza nella gestione e animazione di comunità di innovazione composte da attori con profili e competenze diverse, con capacità di raccogliere, sistematizzare e condividere orizzontalmente le esperienze e le conoscenze.

Qualifiche chiave

Fermo restando quanto previsto dal Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre 2021, per le parti compatibili, sono requisiti di partecipazione:
* possesso di laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o laurea a ciclo unico;
* comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori:
* in ruoli di coordinamento e gestione di rapporti istituzionali con Regioni, Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC) e Locali (PAL), anche in contesti complessi e multi-stakeholder (specificare la durata);
* in ruoli che hanno richiesto la partecipazione a tavoli interistituzionali e negoziazione di politiche pubbliche, con conoscenza approfondita del funzionamento delle istituzioni italiane e comunitarie (specificare la durata); * in ruoli che hanno previsto la gestione del monitoraggio e dell’analisi delle policy pubbliche, con particolare riguardo alle misure di digitalizzazione e innovazione amministrativa (specificare la durata);
* in ruoli che hanno previsto lo sviluppo di strategie e attività volte a garantire la coerenza e l’allineamento degli interventi di innovazione con piani e programmi nazionali (specificare la durata);
* in ruoli che hanno richiesto la produzione di contenuti quali sintesi, note, position paper e/o revisione dei contenuti di presentazioni report e appunti per vertici amministrativi e/o politici (specificare la durata);
* in progetti o iniziative che hanno consentito di acquisire la conoscenza del contesto inerente alle tematiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza (specificare la durata);
* conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
* conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
* conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici;
* essere estranei alla pubblica amministrazione.

Titoli preferenziali

Nell’ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali:
* durata e tipologia dell’esperienza professionale:
* in ruoli di coordinamento e gestione di rapporti istituzionali con Regioni, Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC) e Locali (PAL), anche in contesti complessi e multi-stakeholder;
* in ruoli che hanno richiesto la partecipazione a tavoli interistituzionali e negoziazione di politiche pubbliche, con conoscenza approfondita del funzionamento delle istituzioni italiane e comunitarie;
* in ruoli che hanno previsto la gestione del monitoraggio e dell’analisi delle policy pubbliche, con particolare riguardo alle misure di digitalizzazione e innovazione amministrativa;
* in ruoli che hanno previsto lo sviluppo di strategie e attività volte a garantire la coerenza e l’allineamento degli interventi di innovazione con piani e programmi nazionali;
* in ruoli che hanno richiesto la produzione di contenuti quali sintesi, note, position paper e/o revisione dei contenuti di presentazioni report e appunti per vertici amministrativi e/o politici;
* in progetti o iniziative che hanno consentito di acquisire la conoscenza del contesto inerente alle tematiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza;
* possesso di titoli di studio post-lauream in tematiche afferenti al profilo (quali, ad esempio, in relazioni istituzionali, pubblica amministrazione, politiche pubbliche, politiche ICT);
* livello di conoscenza della lingua inglese.

Candidatura

Entro il 13/02/2025 gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale InPA, possono aderire all’avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.

Altre informazioni

  • Il 17 febbraio 2025 è stato pubblicato il decreto di nomina della Commissione, disponibile nella sezione allegati.
Data ultimo aggiornamento 18 febbraio 2025