Account Manager
Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di esperti che lavoreranno sui progetti di digitalizzazione e innovazione del PNRR
Fino a 80.000,00 €
CHIUSO
Descrizione e Responsabilità
Siamo alla ricerca di Account Manager che saranno responsabili della gestione e dello sviluppo della relazione sia con gli enti pubblici locali sia con i rispettivi fornitori di servizi digitali per la Pubblica Amministrazione (es. software house). La figura agirà quale referente per gli enti locali, con il compito di fornire loro assistenza e supporto.
L’Account Manager coopererà con il Dipartimento al fine di: sviluppare strategie di adozione e migrazione verso le piattaforme digitali ICT; migliorare le competenze digitali delle amministrazioni e, più in generale, quelle di cui agli investimenti M1C1 (digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA); predisporre report; favorire strategie e processi necessari al coinvolgimento e all’interazione con le amministrazioni pubbliche e con gli enti locali interessati dai processi di trasformazione digitale previsti dal PNRR; misurare i progressi degli interventi; vigilare e verificare il raggiungimento dei relativi milestone e target previsti dal PNRR. La figura, inoltre, opererà anche come evangelist verso gli enti locali, ovvero promotore con riguardo ai servizi e alle opportunità riferiti al territorio assegnato.
In particolare, i candidati dovranno contattare, gestire e supportare i Comuni e le Pubbliche Amministrazioni interessate degli interventi di competenza del Dipartimento. I candidati dovranno quindi avere elevata conoscenza dei processi di attuazione dei progetti di ICT di competenza delle Pubbliche Amministrazioni locali, dovendo nel dettaglio occuparsi di:
- Veicolare le informazioni delle misure a loro riferite;
- Accompagnare le Pubbliche Amministrazioni nel processo di adesione agli Avvisi;
- Supportare le Pubbliche Amministrazioni nelle fasi di implementazione e rendicontazione dei progetti finanziati.
Qualifiche chiave
- Conoscenza del funzionamento e dell'organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Locali, del comparto della scuola e delle ASL/Aziende Ospedaliere;
- Esperienza nel settore delle piattaforme digitali e dei servizi digitali con particolare riferimento alle strategie di migrazione al cloud, SaaS, PaaS, e digitalizzazione di servizi rivolti ai cittadini che integrano piattaforme informative di identificazione e di pagamento;
- Capacità di costruire relazioni durature nel tempo con i vari livelli decisionali della PA basate sulla competenza e sulla fiducia;
- Comunicazione efficace verso interlocutori tecnici e soggetti destinatari delle misure del PNRR;
- Problem solving;
- Consolidata e pluriennale esperienza nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.
- Approccio orientato al cliente;
- Esperienza nel Project management;
- Approccio orientato ai risultati;
- Propensione al lavoro di gruppo;
- Eccellenti doti relazionali e di risoluzione del conflitto;
- Analisi critica e approccio innovativo;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Formazione
- Laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento ed esperienza pari o superiore a cinque anni nell’ambito di account management/key account management o aree assimilabili nel settore delle piattaforme digitali e dei servizi digitali;
- In assenza di laurea triennale, specialistica, magistrale o vecchio ordinamento: possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e esperienza pari o superiore a dieci anni nell’ambito di account management/key account management o aree assimilabili, nel settore delle piattaforme digitali e dei servizi digitali.
Aree territoriali
I profili professionali saranno ripartiti sulla base dei seguenti ambiti territoriali:
- Pubbliche Amministrazioni Centrali
- Nord est (Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige)
- Nord ovest 1 (Lombardia)
- Nord ovest 2 (Piemonte, Liguria, Valle D’Aosta)
- Centro (Lazio, Toscana, Marche, Umbria, Sardegna)
- Sud ovest (Campania, Calabria, Sicilia)
- Sud est (Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise)
I candidati dovranno trasmettere la domanda di partecipazione per una sola area territoriale tra quelle indicate. Nel caso in cui il candidato presenti la propria candidatura a più aree territoriali sarà considerata valida la prima candidatura presentata in ordine temporale. Maggiori informazioni sono disponibili nell’Avviso Pubblico in allegato (cfr. art. 4 comma 2).
Candidatura
La candidatura sarà gestita attraverso la piattaforma IoLavoroNelPubblico della Società Adecco Italia S.p.A.
Sarà possibile inviare la propria candidatura entro le ore 17:00 di Venerdì 20 Maggio 2022.
AGGIORNAMENTO
si comunica che i termini per la presentazione delle candidature per l’avviso sono prorogati fino alle ore 17:00 del giorno 23 maggio 2022