PA digitale 2026
PA digitale 2026 è il sito che permette alle PA di richiedere i fondi del PNRR dedicati alla transizione digitale, rendicontare i progetti e ricevere assistenza
Contenuti
Accademia dei Comuni digitali, al via le lezioni dei partner strategici
Con ACN partono le collaborazioni tematiche dell’Accademia realizzata insieme ad ANCI. Nelle prossime settimane anche i corsi con AgID e PagoPA S.p.A
ANCI-DTD: insieme per sostenere il processo di digitalizzazione dei Comuni oltre il PNRR
Al via un percorso di formazione gratuito e una mappatura sullo stato di digitalizzazione dei Comuni
Intervista al Sottosegretario Butti a "Il Sole 24 ORE"
It Wallet allineato alle regole europee. Primo test a settembre
PA digitale 2026: nuova spinta per gli Avvisi PNRR dedicati alla digitalizzazione delle PA locali
Butti: “Altri 90 milioni di euro per l’implementazione di app IO, pagoPA e la nuova piattaforma per le notifiche digitali SEND”
Lombardia in prima linea nella Trasformazione Digitale
Butti: "Il 98,5% dei Comuni della provincia di Milano ha aderito a iniziative di digitalizzazione".
Nuovo sistema di richiesta proroghe su PA digitale 2026
Il Dipartimento a fianco agli enti per favorire una migliore programmazione degli interventi e qualità nella realizzazione dei progetti
PNRR: obblighi di pubblicità, indicazioni operative per i soggetti attuatori
Esempi di pagine per realizzare la sezione "Attuazione misure PNRR" sul proprio sito istituzionale
PNRR: aprono le sedi territoriali del Dipartimento per la trasformazione digitale
Firmati con Regione Puglia e l’Ente di Diritto allo Studio di Regione Sicilia gli accordi per l’apertura delle prime sedi territoriali.
PNRR: superata la milestone europea sulle notifiche digitali
Tramite la piattaforma SEND, oltre 1.900 Comuni sono pronti a inviare in modo veloce, economico e sicuro comunicazioni a valore legale a cittadini e imprese
Dal PNRR altri 50 milioni per migrare in cloud dati e servizi dei Comuni
Le risorse sono disponibili sulla piattaforma PA digitale 2026, per candidarsi c’è tempo fino al 29 marzo 2024