Arriva il Super computer. Nell'hub posti di lavoro per cento ricercatori

L'intervento del Sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione, Alessio Butti, sulle pagine de "Il Giornale"

Le due società, tra i fondatori della Q-Alliance che nasce dalla strategia italiana per le tecnologie digitali e quantistiche, hanno scelto l'Italia per dare vita a qualcosa di mai visto.

Data 15 ottobre 2025
Argomenti Intelligenza artificialeAttività internazionali

Nascerà in Lombardia l'hub quantistico più potente del mondo. L'evento di Como Lake, il Digital Innovation Forum 2025 iniziato ieri a Villa d'Este a Cernobbio, è stata la sede della firma su un memorandum of understanding da parte di due società, la canadese D Wave Quantum e la statunitense IonQ, volto a realizzare un centro di eccellenza in Italia che non avrà al suo interno solo data center e un computer quantico, ma permetterà di essere un'opportunità concreta per cento ricercatori in gran parte italiani da coinvolgere anche attraverso borse di studio, tirocini e programmi di formazione.

Le due società, tra i fondatori della Q-Alliance che nasce dalla strategia italiana per le tecnologie digitali e quantistiche, hanno scelto l'Italia per dare vita a qualcosa di mai visto.

"Questo accordo dimostra che l'Italia è molto ben considerata", ha detto nel suo intervento nella sala plenaria di Como Lake il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti, "oggi è stato firmato un MoU tra due società leader mondiali del quantum computing che lavorano a due tipi di tecnologie diverse. Per la prima volta queste due tecnologie si sommano, come governo abbiamo dato il nostro contributo per propiziare questo incontro e siamo ben felici che investitori stranieri vengano a puntare sull'Italia".

Ne nascerà un hub che servirà a creare una tecnologia per sviluppare l'intelligenza artificiale e la sicurezza dei dati strategici rimanendo a disposizione delle aziende italiane e dei suoi enti di ricerca. La costruzione dello stabilimento dovrebbe iniziare già nei prossimi mesi.

Durante la kermesse, che durerà fino a venerdì, è intervenuto tra gli altri il premio Nobel per la Fisica Gerardus 't Hooft oltre al ministro delle Imprese e del Made In Italy Adolfo Urso, in chiusura di lavori. La prima giornata di Como Lake è stata anche l'occasione per tanti big del settore tecnologico di presentare importanti iniziative. Per esempio Elio Schiavo, chief enterprise & innovative solutions officer di Tim, ha annunciato "un sostanzioso piano di investimenti da 1 miliardo di euro in tre anni" per potenziare l'infrastruttura di data center.