Reti 5G - Selezione progetti per infrastrutture DAS wireless in aree di interesse pubblico

Categoria

Avviso

Data di apertura 15 luglio 2025 00:00
Stato

APERTO

Data di chiusura 13 settembre 2025 23:59
Struttura di riferimento Dipartimento per la Trasformazione Digitale per la Presidenza del Consiglio dei ministri

Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato un Avviso pubblico per finanziare proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione wireless DAS (Distributed Antenna System) in primarie aree di interesse pubblico.

L’avviso è rivolto a Enti pubblici, quali Università pubbliche, Centri di ricerca pubblici, strutture sanitarie pubbliche e autorità portuali, che potranno avvalersi di un operatore economico per la realizzazione delle infrastrutture. Le attività di realizzazione delle infrastrutture potranno estendersi per un minimo di 6 mesi e per un massimo di 12 mesi dalla stipula dei contratti tra i soggetti aggiudicatari e gli operatori economici.

La dotazione finanziaria di questo intervento è di 20 milioni di euro, a valere sulle risorse del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

L’Avviso si inquadra nel contesto della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga 2023-2026, volta a promuovere il dispiegamento di infrastrutture digitali di nuova generazione, al fine di ridurre il divario digitale e stimolare la diffusione di servizi applicativi avanzati. L’adozione di reti DAS, da parte degli enti pubblici, è infatti essenziale, da un lato, per assicurare connettività ad alte prestazioni agli utenti delle reti mobili in aree di interesse pubblico e, dall’altro, per incentivare l’adozione di reti private 5G da parte degli enti stessi.

I progetti presentati dovranno prevedere la copertura 5G di aree indoor e/o outdoor, sia attraverso apparati di nuova realizzazione, sia mediante upgrade di apparati esistenti, facendo uso di tecnologie wireless DAS e di quant’altro necessario per generare e distribuire il segnale radio mobile, garantendo continuità e sostenibilità del servizio nel lungo periodo.

Chi può aderire

Sono ammesse a presentare proposte progettuali le Università pubbliche; i Centri di ricerca pubblici nazionali, le Strutture sanitarie pubbliche, le Aziende Ospedaliere, i Policlinici universitari pubblici e gli IRCCS pubblici e le Autorità di sistema portuale. I Soggetti proponenti potranno partecipare in forma individuale o aggregata, purché sia individuata in maniera chiara e univoca il soggetto titolare della sede capofila, che è da intendersi come responsabile della gestione e del coordinamento complessivo del progetto. Le aggregazioni, i partenariati o altre forme di coordinamento tra soggetti titolari di sedi beneficiarie devono essere mantenute operative per tutta la durata del progetto, dalla presentazione della domanda fino al completamento degli interventi finanziati.

Come partecipare

L’Avviso è pubblicato sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri nella sezione “Sezione Amministrazione Trasparente - Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici- Criteri e modalità” al seguente link, dove sono indicate le modalità di partecipazione. Le proposte progettuali dovranno essere inviate all’indirizzo PEC dtd-das@pec.governo.it entro il 13 settembre 2025.

Potrebbero interessarti