Web data e impatto socio economico del lockdown: la relazione della task force
Il gruppo di lavoro ha analizzato varie fonti di dati per monitorare gli effetti comportamentali e la percezione della pandemia Covid-19 nel Paese.
L’obiettivo del documento è quello di valutare l’impatto del lockdown su variabili economiche e sociali sul territorio nazionale, al fine di sviluppare linee guida e modelli per il peso relativo di diverse variabili (fra cui demografia e mobilità) in diversi possibili scenari di uscita dal lockdown e in collaborazione con una serie di partner.
Ulteriore scopo del lavoro è monitorare lo spazio e la percezione della pandemia nel Paese, specie sul web.
Nello specifico l’attività si è concentrata su:
- Variazione dei livelli di mobilità in Italia a seguito del Lockdown;
- Impatto del lockdown su variabili economiche e sociali sul territorio nazionale, compresa l’evoluzione dei comportamenti di consumo;
- Analisi della percezione del fenomeno Covid-19 sul web;
- Costruzione di un modello generale per valutare il peso relativo di demografia e mobilità in diversi possibili scenari di uscita dal lockdown.
Allegati
Potrebbero interessarti
Un’indagine epidemiologica nazionale per il Covid-19
L’indagine ha lo scopo di raccogliere informazioni utili per stimare il numero di possibili infezioni da COVID-19 nella popolazione generale.
Telemedicina per contrastare l’emergenza Covid-19: la relazione della task force
Il report sulle attività svolte dal gruppo di lavoro impegnato nell’individuazione di soluzioni tecnologiche di Teleassistenza medica.