Spazio: parte il contest per scegliere il logo della costellazione satellitare “IRIDE”
Ad annunciare l’apertura del voto è stato l’astronauta italiano dell’ESA Luca Parmitano in occasione della Notte Europea dei Ricercatori
Da oggi si può scegliere il logo di IRIDE, la costellazione satellitare che diventerà, nei prossimi cinque anni, il più grande programma spaziale satellitare europeo di osservazione della Terra. Tutti i cittadini potranno votare il simbolo che rappresenterà la costellazione, fino al 7 ottobre, sui canali social del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio.
Lo ha annunciato l’astronauta italiano dell’ESA, Luca Parmitano, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa ogni anno dalla Commissione europea che coinvolge centinaia di istituti di ricerca in tutti i Paesi del Continente e che punta ad avvicinare il pubblico di ogni età alla scienza, la ricerca e l’esplorazione spaziale.
All’evento hanno partecipato Elena Grifoni, Capo dell'Ufficio per le politiche spaziali ed aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e la Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, Simonetta Cheli.
Il progetto
La costellazione satellitare “IRIDE” diventerà il più importante programma satellitare europeo per l’osservazione della Terra in orbita bassa. Verrà realizzata in Italia, entro il 2026, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e con la partecipazione dell’ASI e dell’ESA. La costellazione supporterà la Protezione Civile e le altre Amministrazioni Pubbliche italiane per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.
Potrebbero interessarti
Spazio: la Costellazione satellitare italiana si chiamerà “Iride”
Ad annunciare il nome vincitore del concorso “Spazio alle idee” è stata Samantha Cristoforetti collegata dalla Stazione Spaziale Internazionale
Spazio: premiate le scuole che hanno dato il nome alla costellazione Iride
Oggi la cerimonia di premiazione degli studenti vincitori del concorso “Spazio alle Idee” con gli astronauti italiani e i Ministri Bianchi e Colao
Spazio: siglate le Convenzioni PNRR con ESA e ASI
Dal PNRR 1,3 miliardi di euro ad ESA e 880 milioni ad ASI per attuare i programmi spaziali