Reti Ultraveloci - Piano Isole Minori: pubblicate le condizioni di accesso alle tratte realizzate
Infratel Italia ha definito le modalità di accesso per gli operatori ai collegamenti in fibra ottica nell’ambito del Piano "Collegamento Isole Minori”
Il Piano "Collegamento Isole Minori" è finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale grazie ai fondi PNRR di oltre 45 milioni di euro, e attuato da Infratel Italia S.p.A., società in-house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le sue attività si sono completate a dicembre 2024, consentendo agli operatori di telecomunicazioni di offrire servizi digitali moderni ed avanzati per imprese, cittadini e PA locali, tramite la diffusione capillare dei servizi a banda ultra-larga e di connettività mobile, compresa l’implementazione della tecnologia 5G.
Gli Operatori interessati, mediante l’acquisizione dei diritti d’uso in modalità IRU, potranno integrare le loro reti attraverso i collegamenti in fibra ottica delle 21 isole coinvolte: Capraia, Levanzo, Marettimo, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli, Pantelleria, Linosa, Lampedusa, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola, San Domino.
Il listino è stato notificato all’Autorita per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) per le valutazioni di competenza, secondo quanto previsto al punto 136) della Comunicazione della Commissione Europea C(2022) 9343 del 12 dicembre 2022 recante “Orientamenti in materia di aiuti di Stato a favore delle reti a banda larga”. Pertanto lo stesso è da intendersi soggetto a modifiche e/o integrazioni.
Gli Operatori interessati potranno presentare una richiesta preliminare, indicando i collegamenti e la quantità di fibre ottiche di interesse, all’indirizzo PEC: posta@pec.infratelitalia.it. Gli operatori saranno contattati per l’eventuale formalizzazione di un contratto d’acquisto.
Allegati
Potrebbero interessarti
Piano Isole Minori: completati i lavori per il collegamento con rete ultraveloce di 21 isole
Completate le tratte terrestri e sottomarine in fibra ottica per 21 isole minori del Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna
Reti Ultraveloci, Collegamento Isole Minori: 21 isole verso la connettività a banda ultra larga
Iniziata la realizzazione delle tratte sottomarine in fibra ottica tra la terra ferma e 21 isole minori di Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna