Il Dipartimento per la trasformazione digitale alla 42ª Assemblea ANCI
Tre giorni di dialogo, confronto e formazione sulla digitalizzazione dei comuni e sul post PNRR
Si terrà a Bologna, presso il centro congressi “BolognaFiere”, la 42ª Assemblea Annuale ANCI. La kermesse, in programma dal 12 al 14 novembre 2025, si traduce come un momento di confronto e condivisione: un’occasione in cui i partecipanti all’evento avranno l’opportunità di discutere strategie e approfondire le progettualità avviate nell’ambito del PNRR, con uno sguardo concreto rivolto alla digitalizzazione dei Comuni italiani.
A rimarcare l’importanza della digitalizzazione dei Comuni italiani, il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, parteciperà all’Assemblea ANCI, come di consueto, con un intervento istituzionale nella giornata del 13.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri sarà presente con un proprio stand istituzionale all’interno del Padiglione 15, nell’area dedicata alle amministrazioni pubbliche centrali. Lo spazio sarà aperto a tutti i partecipanti interessati a dialogare con gli esperti e referenti territoriali del Dipartimento, con l’intento rafforzare il sostegno per la decisiva fase finale del PNRR.
In aggiunta nella mattinata del 12 novembre si svolgeranno dei workshop su invito per discutere ed analizzare i dati del questionario "Mappa dei Comuni digitali", somministrato ai Comuni nella seconda metà del 2024, per far emergere la loro voce e la loro percezione sul processo di trasformazione digitale in corso.
Accademia dei Comuni digitali: il programma delle sessioni formative
Tra le iniziative principali che caratterizzeranno la tre giorni, sarà anche possibile partecipare alle lezioni in presenza dell’Accademia dei Comuni digitali, uno spazio dedicato alla formazione sui temi della digitalizzazione. Frutto della collaborazione tra ANCI e Dipartimento per la trasformazione digitale, l’Accademia si conferma come punto di riferimento per tutti coloro che si impegnano a guidare il paese verso una trasformazione digitale duratura a vantaggio di tutti i cittadini.
Nel corso dell’Assemblea, l’Accademia dei Comuni digitali propone un percorso di incontri formativi in presenza, pensato per approfondire i principali ambiti dell’innovazione digitale che coinvolgono i Comuni. Con il contributo di partner strategici come l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), PagoPA S.p.A, Consip e gli esperti del Dipartimento, è stato realizzato il calendario (PDF) che si articola in sei appuntamenti tematici. Al termine di ciascun incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
14.30 - 16.00: "Le opportunità della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) per i comuni: i servizi da fruire e il meccanismo delle deleghe tra enti"
L’incontro ha l’obiettivo di presentare ai Comuni le potenzialità offerte dalla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), che consente l’accesso a numerose basi di dati di interesse nazionale. Verranno illustrati i servizi più rilevanti recentemente pubblicati nel Catalogo e le nuove funzionalità tecniche introdotte con l’aggiornamento delle Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati (PDND). Organizzato da: Dipartimento per la trasformazione digitale
10.30 - 11.30: "Il paradigma Cloud per la PA: il processo di qualifica e supporto alla migrazione"
Il percorso di qualificazione del cloud avviene grazie a un insieme di criteri e procedure finalizzati a valutare e garantire la sicurezza, la conformità e la qualità dei servizi cloud utilizzati dalla Pubblica Amministrazione. L’incontro approfondisce il paradigma Cloud per la Pubblica Amministrazione, con un focus sul processo di qualificazione e sugli strumenti di supporto per accompagnare le amministrazioni nel percorso di migrazione. Organizzato da: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
12.00 - 13.00: "Il D.Lgs 138/2024 e il recepimento della Direttiva NIS2 (EU) 2022/2555"
L’incontro intende fornire un quadro complessivo dei contenuti del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 138 che recepisce la Direttiva NIS2 (UE 2022/2555), definendo nuovi obblighi di sicurezza per le pubbliche amministrazioni. Saranno presentati il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e le misure operative per i Comuni. Organizzato da: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
15.00 - 16.00: "pagoPA, app IO e SEND: strumenti abilitanti per una gestione strategica e digitale dei servizi pubblici"
L’incontro rappresenta un’occasione di confronto su innovazioni e buone pratiche per ottimizzare i processi dei Comuni attraverso l’utilizzo sinergico delle piattaforme abilitanti di PagoPA per sfruttare al meglio la leva strategica del digitale e ridisegnare il rapporto tra Ente e cittadino. Organizzato da: PagoPA S.p.A.
16.30 - 17.30: "L’offerta Consip per la digitalizzazione dei Comuni"
L’incontro intende approfondire le caratteristiche dell’offerta Consip per la digitalizzazione dei Comuni. Verranno analizzate le iniziative e gli strumenti di eprocurement che accompagnano le amministrazioni nei progetti di trasformazione digitale. Organizzato da: Consip
9.30 - 11.00: "L’Accademia dei Comuni digitali: offerta formativa e le competenze per i Comuni"
Far conoscere le azioni del progetto ANCI/DTD per lo sviluppo delle competenze dei Comuni in tema di trasformazione digitale, con un focus sull'Accademia dei Comuni Digitali e sulla community. Come elaborare un di azioni concrete da implementare nei loro Comuni per favorire la digitalizzazione e valorizzare le competenze del personale. Organizzato da: ANCI
Allegati
Potrebbero interessarti
Mappa dei Comuni digitali, pubblicato il Rapporto 2025
Il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’ANCI fotografano lo stato di digitalizzazione dei comuni
Mappa dei Comuni digitali, evento di presentazione del Rapporto DTD-ANCI
Parteciperanno anche il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti e il presidente dell’ANCI Gaetano Manfredi