Cybersicurezza: concluse le attività previste nell’accordo tra DTD e ACN per i facilitatori
Oltre mille i partecipanti ai quattro webinar per rafforzare la formazione dei facilitatori sulle tematiche della cybersicurezza
Il percorso di formazione, previsto dall’accordo tra il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) e l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza (ACN) ha registrato la partecipazione di oltre mille partecipanti tra gli operatori dei Punti di facilitazione digitale, i volontari del Servizio Civile Digitale e i membri della Coalizione Repubblica Digitale. I quattro webinar, realizzati dall’Agenzia, hanno affrontato le tematiche della cybersicurezza con approfondimenti sul phishing e le sue conseguenze, gli acquisti online, le tracce digitali e la profilazione degli utenti, fornendo dei kit di strumenti utili per la sensibilizzazione e la formazione dei cittadini.
Il percorso, in linea con le finalità dell’accordo, ha lo scopo di potenziare le attività degli operatori verso i cittadini, nella sensibilizzazione e accrescimento delle competenze digitali sulla cybersicurezza, rafforzando la consapevolezza sulla materia.
L’iniziativa congiunta si inserisce nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che coinvolge gli oltre 3.300 "Punti Digitale Facile", attivati nell'ambito della misura 1.7.2 del PNRR e gli Operatori volontari del Servizio Civile Digitale (misura PNRR 1.7.1), insieme alle oltre 280 organizzazioni della Coalizione Nazionale per le competenze digitali, parte integrante del programma strategico Repubblica Digitale coordinato dal Dipartimento."
Potrebbero interessarti
DTD e ACN per promuovere la formazione e la sensibilizzazione dei cittadini sulla cybersicurezza
Occasioni formative per la cybersicurezza grazie all’ accordo tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale