Sono aperte da oggi le candidature delle imprese al Comitato Internet Governance Forum (IGF) Italia: le imprese che partecipano attivamente all’organizzazione dell’IGF globale, di EuroDIG o di IGF Italia, o che hanno partecipato a precedenti edizioni, possono candidarsi per far parte del Comitato fino al 30 giugno 2025.
Il ruolo del Comitato IGF Italia
Il Comitato IGF Italia, costituito presso il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordina e sostiene il dibattito sulla governance di internet nel nostro Paese, con una serie di funzioni: promuovendo un approccio multistakeholder aperto e inclusivo, definendo le linee guida strategiche collaborando con gli enti e organismi internazionali coinvolti nella gestione delle politiche pubbliche che riguardano Internet, partecipando a forum tecnici e legislativi, promuovendo iniziative di alfabetizzazione digitale, così come studi e raccomandazioni riguardanti lo sviluppo di Internet. Il Comitato è composto dai rappresentanti indicati dalle pubbliche amministrazioni, dalle imprese, dalla società civile e dalla comunità scientifica dell’università e della ricerca.
La nomina dei componenti delle imprese
Per candidarsi basta compilare il form dedicato, accessibile previa autenticazione tramite SPID o CIE, dove dovranno essere indicati il nome dell’azienda, la partita IVA, i contatti, il settore di appartenenza e i codici fiscali del delegato al voto, del candidato proposto e del candidato supplente. Una volta raccolte le candidature, il Comitato attiverà il processo di votazione che si concluderà con la nomina dei sei rappresentanti.
Collegamenti utili
Potrebbero interessarti
Internet Governance Forum Italia 2024 in programma a Roma il 5 e 6 dicembre
Due giorni di confronto aperto a tutti sul futuro della Rete e delle sue regole
IGF 2024: al via la consultazione sui temi di discussione
Fino al 10 novembre è possibile indicare settori e temi da discutere nel prossimo IGF Italia