Tutte le notizie
Una programmazione strategica per guidare una trasformazione digitale con progetti ambiziosi e lavoro di squadra.
Il progetto di Solidarietà Digitale offre nella propria vetrina virtuale oltre 100 servizi gratuiti dedicati ai piccoli esercenti.
Sintesi dei risultati più rilevanti di progetti e azioni della Ministra Paola Pisano.
Pisano: “Un buon risultato. Continuiamo a lavorare per offrire servizi digitali semplici a cittadini e imprese”.
Il programma entra nel vivo con l’adesione di 12 borghi dove sperimentare soluzioni tecnologiche emergenti
Un sistema sanitario digitale, una rivisitazione dei processi interni sfruttando le piattaforme abilitanti.
Intervista della Ministra al programma ‘Start’ su Skytg24
Servizi e strumenti digitali per gli operatori, una sfida importante che deve essere vinta.
Firmato il Protocollo d’intesa tra la Ministra Pisano e il Ministro Spadafora.
Strumenti trasversali per un ecosistema digitale.
Le decisioni del Comitato banda ultra larga guidato dalla Ministra Paola Pisano.
Oltre 180 richieste di adesione al progetto di Solidarietà Digitale per sostenere i piccoli esercenti nel passaggio al digitale.
Al via il corso gratuito online. Un modo per conoscere, imparare e approfondire potenzialità e benefici di questa tecnologia altamente innovativa.
La Ministra Pisano: “Un traguardo importante per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”
La tecnologia per portare la pubblica amministrazione a casa dei cittadini.
Online l’Avviso pubblico per accedere alle risorse del Fondo per l’innovazione.
Il Premio è stato promosso dalla Fondazione COTEC
Una serie di appuntamenti online per presentare le opportunità legate al percorso di digitalizzazione che culminerà con la scadenza del 28 febbraio 2021
L’importanza di fare squadra per affrontare al meglio un passaggio epocale
Macron e Trudeau hanno aperto i lavori. Focus sull’impiego etico e responsabile dell’intelligenza artificiale
Estesa a livello provinciale la cooperazione con Designers Italia per favorire l’accesso dei cittadini ai servizi digitali della PA
In Italia esistono più possibilità di sperimentare strumenti, prodotti e servizi innovativi
Avviato il tavolo di lavoro a cui partecipano il Dipartimento per la trasformazione digitale e gli Enti centrali dello Stato proprietari di infrastrutture digitali di qualità.
Grazie alla collaborazione di molte aziende Solidarietà digitale mette a disposizione servizi digitali per commercianti e negozi di prossimità.
Per la trasformazione digitale del Paese è fondamentale il contributo di ciascuna Amministrazione.
L’iniziativa per promuovere la creazione delle federazione europea di cloud
La nuova campagna di Solidarietà Digitale promossa dal Dipartimento per la Trasformazione digitale.
Pisano: “Grazie a Tim, Vodafone e Wind Tre per aver risposto positivamente all’invito del Governo”.
Continua a crescere il catalogo di Developers Italia, la community italiana degli sviluppatori di servizi pubblici digitali.
La Ministra: “Strategico sarà il ruolo delle regioni.”
Queste le domande che erano state poste dalla trasmissione Report e le risposte che sono state fornite prima della messa in onda
Il Gruppo di lavoro sull’odio online promuove una raccolta di contributi e informazioni rilevanti per l’analisi del fenomeno e la definizione delle soluzioni utili a contrastarlo.
Le decisioni del Comitato Banda ultra larga presieduto dalla Ministra per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano
Firmata dai ministri la dichiarazione congiunta sul cloud.
Più semplice, veloce e completamente online .
A Palazzo Madama sono state illustrate le priorità strategiche nel campo dell’innovazione e della digitalizzazione.
Ministri e opinionisti all’evento annuale tra i più importanti nel rapporto bilaterale tra Regno Unito e Italia.
Si apre la nuova missione di Solidarietà Digitale: soluzioni innovative e servizi digitali a sostegno di studenti, insegnanti ed istituti scolastici, perché nessuno rimanga indietro.
Spid diventa la credenziale unica di accesso per i servizi Inps. Un esempio di semplificazione del rapporto tra cittadini e Pubblica amministrazione.
Il ruolo dell’AI (Artificial Intelligence) nella nostra società: una visione tecnologica etica per le future generazioni. L’intervento al Leonardo Drone Contest della Ministra Pisano.
Nel provvedimento i nuovi strumenti per agevolare la digitalizzazione dei servizi per cittadini e imprese.
‘Gli scenari di oggi e di domani per le strategie competitive’: questo il tema della 46° edizione del Forum
Paola Pisano illustra la sua proposta di inserire nei cicli scolastici e nei corsi universitari una nuova materia dedicata alle competenze digitali.
Il cambiamento della Pubblica Amministrazione al tempo del coronavirus. “Iniziare processi più che occupare spazi”. Questo il tema del webinar a cui Paola Pisano ha partecipato
Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione ha firmato il decreto di adozione della Strategia Nazionale per le Competenze Digitali.
In un’epoca di innovazione tecnologica impetuosa l’Italia deve essere all’altezza dei tempi. Serve un impegno comune di maggioranza e opposizione per il bene del Paese.
Il pacchetto di misure per ampliare la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
Il Ministro per l’Innovazione e la digitalizzazione ha ricevuto l’Ambasciatore di Israele in Italia, Dror Eydar.
Al via la misura introdotta dal Decreto Rilancio per sostenere il turismo in Italia. È attiva la funzione per richiedere fino al 31 dicembre 2020 il bonus. Necessario possedere un’identità digitale SPID per accedere all’app.
Il Ministro dell’Innovazione e della digitalizzazione, Paola Pisano, ha ricevuto l’Ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia, Hee-seog Kwon
Obiettivo di questo gruppo di lavoro è la valutazione di strumenti per politiche basate sui dati, sfruttando tecnologie di big data analytics e intelligenza artificiale.
Il gruppo di lavoro ha analizzato varie fonti di dati per monitorare gli effetti comportamentali e la percezione della pandemia Covid-19 nel Paese; il lavoro si concentra anche sulla variazione dei livelli di mobilità in seguito all’emergenza.
Il Ministro Pisano è intervenuta in aula al Senato al termine della discussione generale sul decreto legge intercettazioni e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta Covid-19
Questo documento presenta i primi risultati di un’analisi finalizzata a mappare dataset e livelli di interoperabilità di alcuni ambiti di interesse per supportare i decisori pubblici nelle scelte strategiche in ottica data-driven.
l Ministro Pisano oggi alla camera per rispondere a interrogazioni a risposta immediata (question time) sulle iniziative di digitalizzazione attuate per il Paese e l’applicazione IO
Il report sulle attività svolte dal gruppo di lavoro impegnato nell’individuazione di soluzioni tecnologiche di Teleassistenza medica
Pisano: “L’intelligenza artificiale può migliorare la nostra società. Importante che non perda la connotazione umana”
Parteciperanno alla prima consultazione pubblica imprese, professionisti, startup ed enti di ricerca
Il documento redatto dalla task force offre una valutazione sull’impatto economico delle misure di contenimento e fornisce informazioni utili per gestire un nuovo lockdown
Intervento della Ministra Paola Pisano durante gli Stati generali a Villa Pamphilj del 13 giugno 2020
Si è tenuta oggi la video conferenza tra i Ministri delle Telecomunicazioni per il coordinamento europeo in risposta all’emergenza pandemica.
Pubblichiamo la relazione integrale dell’audizione del Ministro presso la Camera dei Deputati (IX Commissione) del 3 giugno.
Sviluppata nel pieno rispetto della privacy, l’applicazione si può scaricare in tutta Italia. Tutte le informazioni su immuni.italia.it
Alla riunione di ministri del G7 su Scienza e Tecnologia Paola Pisano ha sottolineato che l’epidemia Covid-19 ha reso ancora più evidente il ruolo strategico della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione
È disponibile il codice sorgente delle versioni iOS e Android dell’app Immuni, il sistema di notifica delle esposizioni al virus Covid-19 che aumenterà precisione e tempestività nel ricorso a misure di prevenzione e cura.
Smarter Italy, 20 milioni di euro per innovare trasporti pubblici e mobilità nelle città dopo l’emergenza coronavirus. Partono le consultazioni di mercato
Previsto nel Decreto “Rilancio” e affidato alla Ministra Pisano avrà una prima dotazione di 50 milioni di euro per aumentare le possibilità di svolgere in via telematica pratiche della Pubblica amministrazione
Una raccolta di documenti, news, interventi, chiarimenti sul processo che, dalla nascita della Call “Innova per l’Italia” e la costituzione della Task Force Data Driven, hanno portato alla scelta della app Immuni.
Pubblichiamo la relazione integrale dell’audizione del Ministro presso la Camera dei Deputati (I Commissione) del 30 aprile.
Oltre 400 milioni di euro per collegare 32.213 istituti scolastici (81,4% del totale) con banda ultra larga (fino a 1 Gbps con 100 Mbps garantiti)
Pubblichiamo il video e la relazione dell’audizione del Ministro presso l’ottava commissione del Senato, tenuta in videoconferenza il 29 aprile.
Strumenti per aumentare la capacità competitiva di imprese e startup e per favorire lo sviluppo tecnologico della PA. L’AgID impegnata nello sviluppo del programma Smarter Italy
Pubblichiamo le relazioni conclusive dei due gruppi di lavoro della task force che si sono occupati della valutazione delle app per il monitoraggio e il contrasto dell’emergenza Covid-19.
Per alcune posizioni, è posticipata la data ultima di convocazione per la seconda fase delle selezioni.
L’indagine ha lo scopo di raccogliere informazioni utili per stimare il numero di possibili infezioni da COVID-19 nella popolazione generale e determinare le possibili condizioni associate.
Si può trarre vantaggio da Internet anche nella terza età / Dialogo tra due italiani di generazioni diverse: il Ministro dell’Innovazione e Sergio Lepri, giornalista che ha cento anni e usa Skype.
Dalla nascita della task force alla valutazione delle tecnologie: il percorso compiuto finora sull’applicazione per contrastare la diffusione del virus.
Primo resoconto delle attività della task force istituita dal Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione per la valutazione e l’adozione di tecnologie data driven.
Nasce la coalizione italiana che aderisce al programma della Commissione UE per le competenze e le professioni digitali.
L’Agenzia spaziale europea, in collaborazione con il Ministro dell’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, lancia un programma per lo sviluppo e la sperimentazione di servizi in risposta all’emergenza Covid-19 in Europa.
Un gruppo multidisciplinare di esperti al lavoro per valutare e proporre soluzioni tecnologiche data-driven per la gestione dell’emergenza sanitaria, economica e sociale legata alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
Per alcune posizioni, è posticipata la data ultima di convocazione per la seconda fase delle selezioni.
Una call for contributions di tre giorni a supporto del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità: valutiamo le migliori proposte disponibili, per agire in modo coordinato a livello nazionale.
Un nuovo invito alle aziende, università, enti e centri di ricerca pubblici e privati, associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni e istituti, per l’utilizzo di tecnologie utili al monitoraggio e al contenimento del virus.
Un percorso agevolato per attivare servizi digitali per cittadini e imprese e facilitare lo smart working per i dipendenti della Pubblica Amministrazione.
Posticipata di una settimana la data ultima per essere convocati per la seconda fase delle selezioni per collaborare con il MID.
Il digitale a supporto della popolazione italiana per migliorare la gestione del lavoro e delle normali attività quotidiane.
Un’iniziativa per ridurre l’impatto sociale ed economico nelle aree soggette a restrizioni grazie a servizi innovativi.
Dal censimento al Polo Strategico Nazionale, il piano per la razionalizzazione delle infrastrutture digitali della Pubblica Amministrazione.
La firma tra il Ministro per l’innovazione e il Presidente di Fondazione Leonardo Luciano Violante.
Il ministro Pisano: rafforziamo la cooperazione tra i nostri due Paesi. A giugno il primo Innovation Day.
Ancora due settimane di tempo per inviare la propria candidatura al Dipartimento per la trasformazione digitale.
Siglato un decreto ministeriale per la nascita di un gruppo di lavoro con sedici esperti per contrastare i fenomeni di hate speech.
Approvato dal CoBUL il documento programmatico: entro fine estate una nuova gara per le “aree grigie” e voucher per la fibra ottica.
Un progetto contro la violenza online e il cyberbullismo, che aderisce al programma Repubblica Digitale.
Una panoramica delle prime 50 iniziative che hanno aderito al progetto contro il digital divide.
Da oggi e fino al 30 aprile è possibile contribuire con delle proposte al piano strategico per l’innovazione tecnologica e digitale.
Il Ministro Pisano ha lanciato al CES di Las Vegas il progetto MadeIT: un logo e un programma dedicati alle aziende tecnologiche e innovative italiane.
Francesco Paorici è il nuovo Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID). Lo ha annunciato oggi il Ministro per l’innovazione e la trasformazione digitale Paola Pisano, aggiungendo che Paorici è il profilo migliore emerso dal processo di selezione delle ultime settimane e che ha accettato l’incarico.
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) negli ultimi giorni ha superato la soglia di 5mila Comuni e 40 milioni di cittadini subentrati, mentre abbiamo attivato il servizio che permette ai cittadini di fare online le visure dei propri dati.
Il Ministro Paola Pisano presenta la visione e la strategia che guideranno lo sviluppo tecnologico, inclusivo e sostenibile del Paese. Interviene il Premier Giuseppe Conte
Con questo post vi presentiamo il sito del Ministro per l’innovazione e la trasformazione digitale e del Dipartimento per la trasformazione digitale. Il neonato portale - esattamente come la nostra struttura - è destinato a crescere, a evolversi, a riempirsi di contenuti.
IO io.italia.it è il progetto sviluppato per portare i servizi pubblici negli smartphone dei cittadini tramite un’unica app. In questo video, insieme a Matteo De Santi, responsabile del #progettoIO, voglio darvi un assaggio di cosa è possibile fare con questa app, che migliaia di persone stanno già testando in versione beta in diverse città d’Italia.
Con l’identità digitale unica e gratuita i cittadini potranno avere accesso a tutti i servizi digitali della PA e dei privati. Per questo abbiamo presentato un emendamento alla Legge di Bilancio.